Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Constantine the Great. "Constantine I" redirects here. For the third king of the modern Greek state, see Constantine I of Greece. For other uses, see Constantine I (disambiguation).

  2. 30 mag 2024 · Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo ...

  3. 1 giorno fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  4. 9 mag 2024 · Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo. Tra i suoi interventi più significativi, la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la promulgazione ...

  5. 2 giorni fa · Constantine II ( Greek: Κωνσταντίνος Βʹ, romanized : Konstantínos II, pronounced [ˌkonstaˈdinos ðefˈteros]; 2 June 1940 – 10 January 2023) [1] was the last King of Greece, reigning from 6 March 1964 until the abolition of the Greek monarchy on 1 June 1973.

  6. 24 mag 2024 · L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo. Oltre alla notevole importanza storica come monumento, l'Arco può essere considerato come un vero e proprio museo di scultura romana ufficiale ...

  7. 4 giorni fa · Diocesi d'Italia (dal 292 d.C. al 306 d.C.), istituita da Diocleziano, e a sua volta suddivisa amministrativamente in Italia Suburbicaria e Italia Annonaria da Costantino (dal 306 d.C. al 476 d.C.). Evoluzione storica; Inizio: VII secolo a.C. Causa: Conquiste avvenute durante l'età regia di Roma: Fine: 476 d.C. Causa: Caduta dell'Impero romano ...