Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · Nel 1694 iniziò il governo del principe elettore Federico Augusto I, che nel 1697 si convertì alla fede cattolica per diventare re di Polonia col nome di Augusto II, ma è sempre stato più conosciuto con l’appellativo di “Augusto il Forte”.

  2. 23 mag 2024 · 1711 - Federico Augusto I di Oldenburg, sovrano tedesco († 1785) 1721 - Ernst Heinrich Abel, pittore tedesco († 1787) 1727 - Mateo de Toro Zambrano, generale spagnolo († 1811) 1728 - Nicolò Angelo Sagredo, arcivescovo cattolico italiano († 1804) 1730 - Carlo Borromeo del Liechtenstein, generale austriaco († 1789)

  3. 11 mag 2024 · friderici-augusti: ( Basileophyta, Pedicularis, Rapatea) specie dedicate a Federico Augusto, re di Sassonia, che erborizzò nei dintorni di Trieste nei primi decenni del sec. XIX. TASSONOMIA FILOGENETICA. Magnoliophyta. Eudicotiledoni. Asteridi. Ordine. Lamiales Bromhead. Famiglia. Orobanchaceae' Vent. Tribù. Pedicularideae.

  4. 21 mag 2024 · Guidata da Federico Augusti, la società fa capo a Comat Spa, realtà storica che opera da oltre 60 anni nell’impiantistica civile e industriale, e che dal 2018 è anche partecipata dal FIEE, Fondo Italiano per l’Efficienza energetica, il principale fondo strutturale attivo nell’energy efficiency in Italia, che aveva investito 16 milioni di euro , ...

  5. 25 mag 2024 · 1865 - Federico Augusto III di Sassonia, re († 1932) 1865 - John Mott, pacifista statunitense († 1955) 1865 - Giovanni Battista Pellizzi, psichiatra italiano († 1950) 1865 - Pieter Zeeman, fisico olandese († 1943) 1866 - Giulio Alessandrini, batteriologo italiano († 1954) 1867 - Anders Peter Nielsen, tiratore a segno danese († 1950)

  6. 2 giorni fa · Addio «Caccia», la sua storia è stata un inno alla vita. Addio a «Caccia» il generoso, l'animatore di serate fra amici, l'uomo colto, sensibile e di una profondità non comune. Federico ...

  7. 4 giorni fa · Ogni nome porta con sé un significato profondo: Federico Augusto: in onore del primo ed eterno amore di Flor, Federico, e del secondo nome di Massimo, Augusto; Margarita Anna: combinazione dei nomi della madre di Flor, Margarita, e di Anna, la madre di Massimo; Andrés Florencio: unisce il secondo nome del defunto padre di Massimo, Andrés, e una versione maschile del nome Flor.