Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    2 giorni fa · La dinastia carolingia dei Franchi fondò l'Impero carolingio tra la fine dell'VIII e l'inizio del IX secolo nell'Europa occidentale, prima che soccombesse ai conflitti interni, alle invasioni esterne dei Vichinghi dal nord, dei Magiari dall'est e dei musulmani dal sud.

  2. it.wikipedia.org › wiki › AvezzanoAvezzano - Wikipedia

    2 giorni fa · Il fundus Avidianus, riconducibile al II-I secolo a.C., fu incluso totalmente nell'ager di Alba Fucens dopo la colonizzazione romana. Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio avviò i lavori finalizzati al prosciugamento del lago Fucino attraverso un emissario ipogeo servito da alcuni cunicoli, realizzati a sud della contemporanea Avezzano.

  3. 3 giorni fa · L'Italia romana era un territorio vasto e contrassegnato da una notevole varietà culturale e sociale che, pur conservando forti particolarismi locali, subì, sin dalla metà della Repubblica romana, un processo di unificazione sotto un unico regime giuridico.

  4. 30 mag 2024 · Gli Etruschi (in etrusco: Ràsenna, 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓, o Rasna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓) furono un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › CampaniaCampania - Wikipedia

    4 giorni fa · Lo sbarco avvenne intorno al IX secolo a.C. costituendo prima la città di Parthenope e solo dopo il V secolo a.C., spostatosi nella zona interna della città, si costituì la Nea Polis.

  6. 3 giorni fa · La città divenne famosa come centro del potere di Casa Savoia, capitale del Ducato sabaudo dal XV secolo, quindi del Regno di Sardegna, fulcro politico del Risorgimento e prima capitale del Regno d'Italia dal 1861 al 1865.

  7. 3 giorni fa · La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.