Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Dopo la riuscita degli sbarchi, il Regio Esercito si impegnò immediatamente nella creazione di trincee e fortificazioni al fine di prevenire attacchi turchi, lasciando ai turchi l'iniziativa militare invece di annientare le forze ottomane con una serie di manovre a tenaglia come previsto dallo Stato maggiore.

  2. 29 mag 2024 · La Regia Aeronautica fu la forza armata italiana che all'inizio della guerra aveva il maggior credito in relazione ai successi dei propri velivoli negli anni antecedenti alla Seconda Guerra Mondiale: 33 degli 84 primati riconosciuti dalla Federazione Aeronautica Internazionale erano detenuti dall'Italia, a seguire la Germania con 15, gli Stati ...

  3. 24 mag 2024 · Il 23 maggio 1915, infatti, l’Italia dichiarò ufficialmente guerra all’Austria-Ungheria, aprendo un lungo Fronte sulle Alpi Orientali: le forze del Regio Esercito si scontrarono con le truppe dell’Impero austro-ungarico sulle Dolomiti, sull’Altopiano di Asiago, sul Carso, lungo le rive del fiume Isonzo, del Piave e del ...

  4. 1 giorno fa · Regio Esercito: La Campagna d'Etiopia Ethiopia 1935–36: mustard gas and attacks on the Red Cross ( Full version in French ) – Bernard Bridel, Le Temps The use of chemical weapons in the 1935–36 Italo-Ethiopian War – SIPRI Arms Control and Non-proliferation Programme, October 2009

  5. 27 mag 2024 · L’evoluzione del Corpo Ufficiali del Regio Esercito dalla fondazione del Regno d’Italia alla Prima guerra mondiale. di Gianni Oliva (Storico e saggista) L’intervento ha come obiettivo chiarire il dibattito sorto in Italia sugli ordinamenti militari dopo il 1870 e lo scontro tra i sostenitori del modello prussiano e quelli del modello francese.

  6. 4 giorni fa · The Training, Specialization and Doctrine Command (Italian: Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito, abbreviation: COMFORDOT) in Rome trains the army's troops and develops the army's doctrine and education policies.

  7. 3 giorni fa · Italian East Africa was defended by the Comando Forze Armate dell'Africa Orientale Italiana (Italian East African Armed Forces Command), with units from the Regio Esercito (Royal Army), Regia Aeronautica (Royal Air Force) and Regia Marina (Royal Navy).