Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2024 · Così la contessa di Soissons, principessa di Savoia e madre di Emanuele Filiberto, definisce il suo primogenito. Come si legge nella biografia pubblicata da Giappichelli editore, “Il Savoia sordomuto”, la donna non accetta la disabilità del figlio, tanto da dolersene persino nelle esecuzioni testamentarie.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TorinoTorino - Wikipedia

    1 giorno fa · 250 m 300 m 350 m 400 m 450 m 500 m 550 m 600 m 650 m 700 m 750 m Torino sorge nella pianura delimitata dai fiumi Stura di Lanzo , Sangone e Po (quest'ultimo attraversa la città da sud verso nord), di fronte allo sbocco di alcune vallate alpine: Val di Susa , che collega la città con la vicina Francia attraverso i trafori del Frejus (ferroviario e stradale) , Valli di Lanzo , Val Sangone ...

  3. 6 giu 2024 · Palazzo Carignano, nel centro storico di Torino, fa parte del sito seriale Unesco Residenze Sabaude, che include 22 tra ville e palazzi realizzati dai duchi di Savoia nel capoluogo piemontese e...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Savoia_1908Savoia 1908 - Wikipedia

    3 giorni fa · Il Savoia 1908 S.S.D. a R.L., meglio noto come Savoia, è una società calcistica italiana con sede a Torre Annunziata, nella città metropolitana di Napoli.

  5. 1 giu 2024 · Un casato al potere dal sec. XI quello dei Savoia, su terre francesi e italiane regionali e poi nazionali. Capostipite è considerato Umberto Biancamano che iniziò la costante politica, che gli storici chiamano “del carciofo”, con annessioni “foglia su foglia” di terre contigue.

  6. 3 giu 2024 · La storia di Casa Savoia nasconde intrighi e colpi di scena difficilmente individuabili altrove. Una storia lunga più di mille anni che trova le sue radici non solo in Piemonte e in Italia, ma anche in tutta Europa. La dinastia di Savoia è la più longeva casata regnante di tutto il continente europeo.

  7. 2 giorni fa · Fallito il progetto di un successo dei moderati a Napoli, il Conte per ridare a Casa Savoia una parte attiva nel movimento nazionale, decise l'invasione delle Marche e dell'Umbria pontificie. Ciò avrebbe allontanato il pericolo di un'avanzata di Garibaldi su Roma.