Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il primo esempio in Italia di statuto costituzionale si ebbe a Palermo, quando il 18 luglio 1812 il Parlamento del Regno di Sicilia borbonico riunito in seduta straordinaria, promulgò la Costituzione siciliana del 1812, una carta sul modello inglese. [8]

  2. 3 giorni fa · Fu protagonista del Risorgimento come sostenitore delle idee liberali, del progresso civile ed economico, della separazione tra Stato e Chiesa, dei movimenti nazionali e dell'espansionismo del Regno di Sardegna ai danni dell'Austria e degli stati italiani preunitari.

  3. 10 giu 2024 · Con questo portale la Camera dei deputati si è dotata di una piattaforma di pubblicazione unica, stabile e condivisa della documentazione e delle informazioni sulla sua attività, a partire dalla I Legislatura del Parlamento sabaudo del 1848 fino alla legislatura che precede quella in corso.

  4. 13 giu 2024 · Con questo portale la Camera dei deputati si è dotata di una piattaforma di pubblicazione unica, stabile e condivisa della documentazione e delle informazioni sulla sua attività, a partire dalla I Legislatura del Parlamento sabaudo del 1848 fino alla legislatura che precede quella in corso.

  5. 29 mag 2024 · Per ciascuna legislatura, si legge in una nota pubblicata sul sito di Palazzo Madama, sono disponibili in digitale le singole sedute in ordine cronologico e i volumi interi corredati dagli indici, ampie introduzioni storiche e una Guida alla consultazione.

  6. 31 mag 2024 · Advanced search screen enables you to search both for amended and original versions of acts. There is an online guide in English available on this site. Normattiva - Legislazione Regionale. Search screen for regional legislation (and case law) Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Official website.

  7. 5 giorni fa · Il papato ostrogoto fu un periodo della storia del papato, durato dal 493 al 537, nel quale i papi furono fortemente influenzati, se non direttamente selezionati, dai sovrani del Regno ostrogoto, quali Teodorico il Grande e i suoi successori Atalarico e Teodato .