Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2024 · La sospensione condizionale della pena si abbina spesso al beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale. È una possibilità prevista dall’articolo 175 del Codice penale.

  2. 11 giu 2024 · L'opera, aggiornata alle ultime novità normative, effettua una disamina dettagliata delle fonti del Diritto vaticano e del sistema penale dello Stato della Città del Vaticano, improntato sul codice penale Zanardelli e sui successivi atti legislativi e concordatari, che hanno conferito ad esso un'autonomia ed una peculiarità ...

  3. 30 mag 2024 · Il Codice penale (approvato con Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398) comprende le norme giuridiche in tema di diritto penale ed è diviso in tre libri aventi ad oggetto rispettivamente: i...

  4. 6 giu 2024 · In attesa di processo Pergolizzi è detenuto in Vaticano dal 27 maggio. Ora la sua famiglia è preoccupata, ricordando che Oltretevere è ancora in vigore il codice penale Zanardelli, non proprio un modello di garantismo. mauro gambetti 4. Sia il famoso manoscritto sia l’assegno sono ora nelle mani del Vaticano.

  5. 6 giu 2024 · Analizziamo quindi le sanzioni civili nel diritto penale anticipando in rapida sintesi che esse sono: le restituzioni; il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale; l’obbligo del rimborso delle spese per il mantenimento del condannato; l’obbligazione civile per l’ammenda e l’obbligazione civile per la multa.

  6. 4 giu 2024 · I reati di falso in atto pubblico si distinguono in reati di falso materiale e ideologico. I reati di falso hanno un trattamento sanzionatorio che non supera i 6 anni di reclusione, quindi, la prescrizione per questi reati è di sei anni. Sono reati che possono essere compiuti esclusivamente dal pubblico ufficiale.

  7. 2 giu 2024 · Larticolo 43 del codice penale regola le sostanziali difformità che sussistono tra i vari elementi soggettivi del reato, la cui esistenza è necessaria ai fine dell’imputazione di colpevolezza e alla conseguente punibilità dell’autore del fatto illecito.