Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · Il nostro ordinamento penale individua tre forme di elemento soggettivo: il dolo, la colpa e la preterintenzione. In questo nuovo articolo di Ripetiamo Diritto procederemo ad una loro disamina, individuandone le caratteristiche e la disciplina.

  2. 10 mag 2024 · Il diritto privato è il tessuto connettivo delle relazioni umane e giuridiche. Attraverso la sua applicazione, si preserva l’autonomia individuale e si garantisce l’equilibrio tra i diritti e gli interessi delle parti coinvolte. Tale diritto si basa su alcuni concetti, che ne costituiscono gli elementi essenziali.

  3. 3 giorni fa · Approfondimento sul reato di occupazione abusiva di edificio con riferimento allo stato di indigenza economica, tra tipicità, antigiuridicità, colpevolezza e non punibilità.

  4. 22 mag 2024 · La riflessione. Secondo la Cassazione (sentenza numero 13102 depositata il 29 marzo 2023) anche il privato cittadino commette il reato di trattamento illecito di dati personali sensibili qualora diffonda gli stessi senza il consenso dell’interessato e provocandogli un nocumento, e ciò prescindendo dalla modalità di acquisizione del dato.

  5. GLI INCERTI CONFINI TRA DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE E LE APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI DELLA “FORMULA DI FRANK”. sommario:1. Gli incerti confini tra dolo eventuale e colpa cosciente: le oscillazioni giurisprudenziali e l’accertamento dell’elemento soggettivo del reato. – 2.

  6. 10 mag 2024 · L’interesse legittimo è un concetto più ampio che attiene ai rapporti tra cittadini e pubblici poteri. Riguarda gli interessi di un individuo che non costituiscono un diritto soggettivo, ma sono comunque meritevoli di protezione. L’interesse legittimo può derivare da situazioni personali, professionali o sociali.

  7. 17 mag 2024 · L’esatta definizione della portata esegetica della nozione di “profitto”, quale oggetto del dolo specifico nei delitti di furto, rappresenta uno degli argomenti maggiormente dibattuti in dottrina e giurisprudenza, tanto vero che con ordinanza del 18 novembre 2022, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha rimesso al ...