Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 giu 2024 · La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 366 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan.

  2. 18 giu 2024 · Indici per la descrizione morfometrica del territorio italiano. I nuovi indici nella cartografia digitale arricchiscono il patrimonio informativo delle Basi Territoriali. Data di pubblicazione: 12 marzo 2024. altre statistiche sperimentali.

  3. trasparenza.regione.puglia.it › organizzazione › articolazioneSEZIONE STATISTICA | Regione Puglia

    3 giorni fa · Svolge le funzioni individuate dal decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 e dalla legge regionale n. 34 del 2001, che disciplina il Sistema statistico regionale e istituisce l'Ufficio Statistico della Regione Puglia; assicura l'esecuzione delle rilevazioni statistiche di cui al Programma statistico nazionale e ai protocolli di ...

  4. 3 giorni fa · Secondo le teorie più accreditate, il termine Puglia ha origine dalla lingua greca. In antichità, la parola Iapigia indicava infatti il territorio abitato dall’antico popolo degli Iapigi, proveniente dall’Illiria (cioè i territori occidentali della penisola balcanica) e che, nel I millennio a.C., si stabilì nei territori sud-orientali dell’Italia.

  5. 7 giu 2024 · Dal Gargano al Salento, la rete sismica e mareografica della regione oggetto di nuove strumentazioni per la conoscenza dei fenomeni e la mitigazione dei rischi. Mareografo sulla costa di Monopoli.

  6. 2 giorni fa · produzione raccolta - quintali. unità foraggere. superficie totale - ettari. produzione totale - quintali. produzione raccolta - quintali.

  7. 3 giu 2024 · Dal 3 giugno 2024 possono accedere alla BDSR i titolari delle strutture e i locatori degli immobili situati nella Regione Puglia. In seguito, sul sito del Ministero sarà data notizia dell’attivazione del servizio per le altre Regioni e Province Autonome, fino a raggiungere, progressivamente, l’intero territorio nazionale.