Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Il minimo di Maunder. Insomma, la piccola era glaciale durò in realtà dal Quattrocento al Settecento, anche se il suo apice si fa risalire proprio agli anni in cui ghiacciava anche il Canal Grande.

  2. 3 giorni fa · Di Gloriana Orlando. Nel corso del Settecento la Sicilia era una meta privilegiata per le élites culturali che viaggiavano per completare la propria formazione, e Catania rappresentava il polo di attrazione più forte, grazie all’influenza del principe Ignazio Paternò Castello di Biscari, archeologo, mecenate, anfitrione generoso, che ospitava l’intelighenzia europea nel suo magnifico ...

  3. 19 giu 2024 · Questa percezione di Roma affiorava, selezionando tipologie della pittura di genere seicentesca, già alla fine del Settecento, nei classici paesaggi di Pietro Labruzzi, Louis Ducros, Jacob Philipp Hackert, animati da figure di contadini, pastori, popolani.

  4. 4 giorni fa · Le condizioni di vita e di alimentazione dei ceti popolari avevano toccato tra la metà del Settecento e gli inizi dell'Ottocento uno dei punti più bassi della storia, sia nelle campagne, dove la battaglia contro la fame procedeva con qualche successo ma con diffusi fenomeni di sottoalimentazione, sia nelle città, dove la ...

  5. 6 giorni fa · Guido Piovene scrisse che “Il Settecento che altrove rimodellò il volto di paesi e città, regalando dove una chiesa, dove un palazzo, a Cerreto realizzò un’opera completa, capace di...

  6. 19 giu 2024 · Il Museo di Roma raccoglie circa 800 dipinti di autori italiani o stranieri operanti nella città tra il XVII e il XVIII secolo.

  7. 8 giu 2024 · Villeggiare a Castel Gandolfo (tra il Sei e il Settecento) 08 giugno 2024 Da Roma, percorrendo la via Appia in direzione sud, i fitti e lussureggianti boschi coprivano il promontorio che cingeva il sistema di crateri vulcanici generando i Colli Albani.