Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Jan_van_EyckJan van Eyck - Wikipedia

    Jan van Eyck (Giovanni da Bruggia nel testo di Vasari) (Maaseik, 1390 circa – Bruges, 9 luglio 1441) è stato un pittore fiammingo. Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Jan_van_EyckJan van Eyck - Wikipedia

    Jan van Eyck (/ v æ n ˈ aɪ k / van EYEK, Dutch: [ˈjɑɱ vɑn ˈɛik]; c. before 1390 – 9 July 1441) was a Flemish painter active in Bruges who was one of the early innovators of what became known as Early Netherlandish painting, and one of the most significant representatives of Early Northern Renaissance art.

  3. 22 ott 2021 · Jan van Eyck fu un pittore fiammingo attivo durante il Quattrocento. Scopri di più sulla sua vita e le sue opere più famose.

  4. Jan van Eyck, la biografia di Jan van Eyck, le opere create, le date degli eventi e delle mostre d'arte in programma. Vedi tutte le foto e le immagini di Jan van Eyck, leggi tutte le notizie e le informazioni su Jan van Eyck, vedi la mappa e la guida della città e scopri come raggiungere i musei.

  5. 5 giu 2024 · Jan van Eyck was Netherlandish painter who perfected the newly developed technique of oil painting. His naturalistic panel paintings, mostly portraits and religious subjects, include the Ghent Altarpiece (1432), Portrait of a Man (1433), and the Arnolfini Portrait (1434).

  6. Jan van Eyck, Ritratto di uomo con turbante rosso, Probabile autoritratto dell’artista, 1433, Olio su tavola, 19 x 25.5 cm, Londra, National Gallery. Nonostante sia considerato il capostipite della pittura del Quattrocento nei Paesi Bassi, le notizie circa la vita di Jan van Eyck sono scarse.

  7. Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per larte del XV secolo: l’alta qualità tecnica della sua pittura, lenticolare e preziosa nella descrizione del mondo, segna l’avvento di un rinnovato interesse per la realtà che, pur con profonde differenze, ha un parallelo nell’arte rinascimentale italiana. Con questo artista nasce la ...

  1. Ricerche correlate a "jan van eyck"

    jan van eyck i coniugi arnolfini