Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Tuttavia Alfonso I di Napoli e di Sicilia (cioè Alfonso V d'Aragona) alla sua morte lascerà Napoli al suo figlio naturale, Ferdinando I, mentre la corona di Aragona e la Sicilia andranno al fratello Giovanni II d'Aragona, separando così nuovamente i due regni.

  2. 31 mag 2024 · La crisi cominciò con la morte di Ferdinando II di Napoli, cui succedeva il figlio Alfonso II. I baroni napoletani della congiura del 1485, che si erano rifugiati in Francia, convinsero il re Carlo VIII a scendere in Italia approfittando della precaria situazione del regno meridionale e a rivendicare l’eredità angioina.

  3. Il Regno Di Napoli, una citazione: “ C’è un luogo a Napoli che sembra riassumere in maniera fortemente simbolica il passaggio dal potere della dinastia d’Angiò alla Casa d’Aragona, e questo luogo è il Maschio Angioino. A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, ecco un piccolo libro “ritrovato”, che ben rappresenta uno dei ...

  4. www.arte.it › opera › arco-di-trionfo-di-alfonso-d-aragona-2901ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    31 mag 2024 · Arco di Trionfo di Alfonso d’Aragona. DESCRIZIONE: il monumentale arco marmoreo, che costituisce l’accesso alla fortezza, fu eretto per festeggiare l’ingresso a Napoli di Alfonso il Magnanimo come nuovo re, avvenuto il 26 febbraio 1443.

  5. 2 giorni fa · Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.

  6. 29 mag 2024 · "Alla corte dei Borgia" è un romanzo storico ambientato nel centro del periodo rinascimentale, in particolare tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. La trama segue la vita di Sancia d'Aragona, figlia illegittima di Alfonso II, dall'infanzia fino alla vita adulta.

  7. Una ‘tabula’ su cui per secoli i napoletani hanno ‘scritto e riscritto’ nel corso di quasi tre millenni. Una città ricca di segni e di memorie, che og