Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giu 2024 · Qui puoi trovare i servizi e le informazioni messi a disposizione di famiglie, studenti, personale scolastico e fornitori esterni. Registro Elettronico Famiglie LOGIN

  2. 13 ore fa · 20 giugno. 1366 (Guerre contro i turchi) – Amedeo VI di Savoia detto il “Conte Verde” mosso dalle esortazioni di Papa Urbano V che aveva bandita una crociata in soccorso dell’imperatore Giovanni Paleologo, salpa da Venezia con un poderoso esercito radunato a sue spese, iniziando così l’epopea che doveva gloriosamente conchiudersi a Costantinopoli.

  3. 6 giu 2024 · Il volto del personaggio raffigurante Amedeo Vi di Savoia, il Conte Verde. I torinesi ci passano davanti frettolosamente, in genere, ma basta soffermarsi qualche minuto – soprattutto in una bella giornata di sole – per vedere singoli turisti o intere comitive che lo ammirano, lo fotografano e ne fanno sfondo per i loro selfie.

  4. 23 mag 2024 · Si racconta infatti che questi biscotti siano stati inventati alla corte di Amedeo VI, conte di Savoia (1334 – 1383) per onorare con un dolce speciale gli ospiti, i reali di Francia. Fu un successo e divennero una delle ricette ufficiali di casa Savoia, diffusi in tutto il Regno con diverse interpretazioni come la variante sarda .

  5. 5 giorni fa · Gianni Oliva conduce per mano il lettore in una storia composita di aneddoti, curiosità e particolarità. Un racconto composto da documenti, lettere, testi ufficiali, non tanto un’analisi della società in cui la monarchia è nata e si è sviluppata.

    • (3)
  6. 11 giu 2024 · In Corso Amedeo di Savoia, a pochi passi dalla chiesa di Capodimonte, ti proponiamo in vendita un appartamento di 130 mq calpestabili, più 15 mq di balconi, situato al terzo piano con ascensore in un parco signorile, con servizio di portineria e spazi verdi.

  7. 3 giu 2024 · Tale risultato fu opera di Amedeo VIII, primo Duca di Savoia, che grazie alla benevolenza dell’Imperatore Sigismondo ottenne anche le contee di Ginevra, Aosta e Nizza e che nel 1439 venne eletto Antipapa della Chiesa Cattolica con il nome di Felice V.