Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Carlo II morì senza eredi e, secondo il suo testamento, la corona passò alla dinastia dei Borbone nella persona di Filippo II, Duca d'Angiò, figlio secondogenito di Luigi di Francia, a sua volta figlio di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Asburgo (sorella di Carlo II), inaugurando così il ramo spagnolo dei Borbone.

    • Luigi II d'Angiò

      Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º...

  2. 24 mag 2024 · Maria di Borgogna nacque nel 1457, dal duca di Charolais conosciuto come Carlo il Temerario, e Isabella di Borbone sua seconda moglie. Secondo un cornista la sua nascita fu accompagnata da un rombo fortissimo in cielo e reazioni contrastanti dei parenti.

  3. 26 mag 2024 · Nel caso di Liegi, il municipio venne raso al suolo nel XV secolo da Carlo I il Temerario di Borgogna durante la Rivolta di Liegi da lui repressa con forza, fomentata dal re di Francia Luigi...

  4. 1 giorno fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  5. 29 mag 2024 · Ma oltre all'Impero, dal nonno eredita i domini asburgici (il Granducato d'Austria), e dalla nonna (Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario) la Borgogna e tutti i suoi ricchissimi domini nelle Fiandre e nei paesi Bassi.

  6. 28 mag 2024 · Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini ( Italian: [vinˈtʃɛntso salvaˈtoːre karˈmɛːlo franˈtʃesko belˈliːni] ⓘ; 3 November 1801 – 23 September 1835) was an Italian opera composer, [1] [2] who was known for his long-flowing melodic lines for which he was named "the Swan of Catania ". [3] Many years later, in 1898, Giuseppe ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › VercelliVercelli - Wikipedia

    3 giorni fa · Fondato nel 1907 per legato testamentario di Francesco Borgogna, filantropo e collezionista di opere d'arte, è collocato nella sua abitazione, palazzo Ferrero, costruito in forme neoclassiche nel 1836.