Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giu 2024 · L’identità di Carlo di Borbone e Farnese, quale principe conquistatore e fondatore di una nuova regalità borbonica in Italia, coincide con il momento di maggiore espansione della dinastia, già insediata in Francia e Spagna.

  2. 12 giu 2024 · Il significativo e solenne evento ha visto la partecipazione di una qualificata rappresentanza della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato. Questa edizione in spagnolo del libro è scaturita dalla mostra ‘Carlo di Borbone.

  3. 11 giu 2024 · Contrapponendosi all’immagine di sovrano burocratico che caratterizzò il suo regno spagnolo, il libro rivela il carisma eroico degli anni giovanili di Carlo come sovrano in Italia, tra il 1731 ...

  4. 19 giu 2024 · La storia delle perle stavolta è più antica e va fatta risalire almeno al XIX secolo: con alcune perle appartenute a Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie, il figlio Francesco d'Assisi di...

  5. 14 giu 2024 · La Reggia di Colorno analizza il complesso personaggio attraverso la mostra «Ferdinando di Borbone Parma. Tra arte e devozione», visibile fino al 28 luglio e curata dallo storico dell’arte Giovanni Godi e dalla ricercatrice Antonella Balestrazzi, membro del gruppo di lavoro del progetto di valorizzazione culturale della reggia.

  6. 4 giorni fa · Carlo di Borbone, nato nel 1716 dalle seconde nozze di Filippo V di Borbone, re di Spagna, con Elisabetta Farnese, duchessa di Parma, ereditò dalla madre la ricca collezione Farnese che trasferì dalle residenze farnesiane nel Regno di Napoli, conquistato nel 1734.

  7. 1 giorno fa · Fino al 28 luglio una mostra dedicata all'universo culturale del duca che regnò su Parma dal 1765 al 1802. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone, nato al ...

    • 1 min