Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Dopo la morte di Ferdinando III, i territori legati alla Corona d'Aragona (e dopo la morte della figlia Giovanna, anche quelli della Corona di Castiglia) passarono alla Casa d'Asburgo, che tramandò il Regno di Napoli attraverso la sua linea spagnola, iniziata da Carlo V.

  2. 4 giorni fa · 21 novembre 1916. Morì a 86 anni nella notte, a Vienna nel Palazzo di Schonbrunn, Sua Maestà Imperial Regia Apostolica Francesco Giuseppe I che regnava da oltre 68 anni sul grande Impero Asburgico. Visitò per cinque volte la città di Gorizia e la Contea Principesca.

  3. 11 giu 2024 · Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d’Asburgo-Lorena nacque il 21 agosto 1858 nei castelli di Laxenburg, vicino a Vienna, come primo e unico figlio maschio dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi.

  4. 11 giu 2024 · L'imperatore d'Austria, poi beatificato da Giovanni Paolo II, voleva fermamente la fine del conflitto. Se avesse avuto successo, forse il destino dell'Europa sarebbe stato molto diverso.

  5. 3 giorni fa · Visita in cimitero e alla basilica; Carlo illustra i mosaici; a Guglielmo piacque il campanile di Popone. I due si separano: Carlo va a Grado; di lì, con una torpediniera a Trieste. Come si può capire da questa breve scorreria fra notizie, l’interesse dell’Imperatore per le nostre terre non è rapsodico: ha fondamenta profonde ...

  6. 23 ore fa · Una serata da non perdere interamente dedicata a Vivaldi, intitolata I concerti per l’imperatore – La cetra d’Asburgo: i sei concerti in programma sono infatti tratti dalla nona raccolta a stampa “La Cetra”, contenente 12 Concerti per uno e due violini, pubblicata dal Vivaldi nel 1727 e dedicata all’Imperatore Carlo VI, compositore incontrò di persona l’anno successivo a Trieste.

  7. 24 mag 2024 · Nell’Anticamera dell’Appartamento di Federico Guglielmo III, sorprende trovare il celebre ritratto a cavallo di Napoleone realizzato da Jacques-Louis David, data la brutta sconfitta inflitta dal generale francese ai prussiani nella battaglia di Jena.