Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RecanatiRecanati - Wikipedia

    Recanati è un comune italiano di 20 659 abitanti [1] della provincia di Macerata nelle Marche . Indice. 1 Geografia fisica. 2 Storia. 2.1 Origini e fondazione di Recanati. 2.2 Recanati fra basso Medioevo e l'età dei comuni. 2.3 Recanati fra Rinascimento ed età moderna. 2.4 Recanati nel Risorgimento. 2.5 Recanati nell'epoca contemporanea.

  2. Tutto a Recanati evoca Giacomo Leopardi: dalle strade e piazze ai monumenti, dalle targhe turistiche e dalle insegne dei locali alle porte delle botteghe artigiane che recano sulla porta versi leopardiani.

  3. 28 set 2020 · 1. Visitare Casa Leopardi. 2. Partecipare all’Infinito Experience. 3. Riscoprire il “tuo” Infinito passeggiando nell’Orto sul Colle dell’Infinito. Centro Studi Leopardiani. 4. Ammirare un panorama unico dalla Torre del Borgo. 5. Scoprire il Museo Beniamino Gigli. 6. Immergersi nell’arte a Villa Colloredo attraverso le opere del Lotto. 7.

  4. 23 feb 2023 · Recanati, raccolto all’interno della sua cinta muraria medievale, non è solo il borgo di Giacomo Leopardi: è ricco di vicoli pittoreschi e strette viuzze dai panorami incantevoli, piccole bottege artigiane, ha una forte tradizione musicale e ha dato i Natali anche al tenore Beniamino Gigli.

  5. Individuazione di soggetti qualificati disponibili alla co-progettazione e alla gestione del centro di aggregazione giovanile anno 2024-2027. centro di aggregazione giovanile. Comunicazione istituzionale. Leggi di più. Comunicati.

  6. 6 set 2021 · Se il tuo viaggio a Recanati è previsto per una stagione calda, tra le cose da vedere nei dintorni trovi il Conero e le sue spiagge divine! E se la folla non fa per te, puoi sempre rilassarti sulla spiaggia della più tranquilla Porto Recanati .

  7. Recanati è la patria di personalità celebri, tra cui l’illustre poeta Giacomo Leopardi ed il famoso tenore Beniamino Gigli. Qui, un’aura di cultura ed arte permea in ogni dove: nei monumenti e palazzi di interesse, nelle chiese, pinacoteche e musei.