Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2024 · Descrizione. Fotografia della regina di Spagna Vittoria Eugenia di Battenberg, in esilio in Italia. La fotografia è corredata da dedica autografa ad Alfredo Masarich (futuro capo del cerimoniere del Quirinale) . In buone discrete generali, presenta molti segni del tempo sugli angoli. Visita l'asta.

    • Libri-Dispense-Fumetti
    • Biella
  2. 5 mag 2024 · La Duchessa Maria Vittoria, vi soggiornò nel 1871, durante il viaggio per raggiungere il marito, Amedeo I di Spagna, in occasione della sua investitura a Re. Fra i tanti anche il re e la regina di Sassonia, la principessa di Saxe-Weimar, il principe di Battenberg, il duca e la duchessa di Westminster, il duca d’Aosta, fino ai giorni nostri con la principessa araba Nouf Nint Abdullah al Saud ...

  3. 7 mag 2024 · Le migliori offerte per Victoria Eugenia of Battenberg at London Airpor... - Vintage Photograph 1591194 sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

  4. 26 mag 2024 · Leclerc in lacrime, la dedica al papà morto: «Negli ultimi 15 giri pensavo solo a lui, vincere e Monaco era il nostro sogno» Per il pilota Ferrari è la vittoria numero 6 in carriera nel ...

  5. 19 mag 2024 · Amici 23. : la vittoria (non scontata) di Sarah e la rivincita sull'autotune. È Sarah Toscano la vincitrice del talent show di Maria De Filippi. E questo ci dice qualcosa di importante. È da un ...

    • Mario Manca
  6. 24 mag 2024 · Picchiato a sangue, preso a calci e pugni da un gruppo di ragazzi in pieno centro a Brescia, forse nel mezzo di una rissa, in quella Piazza Vittoria su cui da tempo si sono accesi i riflettori della polemica: tutto ripreso in un video, un po’ vetusto a dire la verità, ma che è tornato prepotentemente d’attualità (e virale sui social e non solo) ...

  7. 6 mag 2024 · Anche se non volevano un principe russo, venne scelto Alessandro di Battenberg, nipote dello zar Alessandro II. Crearono anche la Rumelia orientale, una provincia ottomana autonoma, lasciando così una gran parte della popolazione bulgara fuori dai confini.