Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · 18 August 1830 – 2 December 1848: His Imperial and Royal Highness Archduke and Prince Francis Joseph of Austria, Prince of Hungary, Bohemia and Croatia; 2 December 1848 – 21 November 1916: His Imperial and Royal Apostolic Majesty The Emperor of Austria, Apostolic King of Hungary

  2. 13 mag 2024 · Elisabetta di Baviera: biografia e storia dellimperatrice Sissi. La vita della principessa Sissi, personaggio storico conosciuto e amato dal grande schermo. Il destino sublime e doloroso dellimperatrice Elisabetta dAustria, moglie di Francesco Giuseppe. di Michela Baldini.

  3. 5 giorni fa · Morì a 86 anni nella notte, a Vienna nel Palazzo di Schonbrunn, Sua Maestà Imperial Regia Apostolica Francesco Giuseppe I che regnava da oltre 68 anni sul grande Impero Asburgico. Visitò per cinque volte la città di Gorizia e la Contea Principesca .

  4. 17 mag 2024 · 17 maggio 1819: l'imperatore austriaco Francesco I d'Asburgo in visita privata a Salerno e agli scavi di Paestum. di Gabriele Bojano. Il ricevimento con caccia al cinghiale nella villa...

  5. 24 mag 2024 · Il volume firmato da Gian Francesco Cromaz, viaggio negli animi nazionali dell'Impero. Una guida per capire lAustria-Ungheria, storie italiane nell'Impero • Il Goriziano Venerdì 24 Maggio 2024

  6. www.pressreader.com › italy › corriere-della-sera-setteJOSEPH ROTH - PressReader

    3 giorni fa · Nato alla periferia di quell’impero, a Brody, due passi da Lemberg (Leopoli), oggi in territorio ucraino, il giovane Roth aveva assistito da soldato volontario al corteo funebre di Francesco Giuseppe I: «Io l’ho amata, questa patria, che mi ha permesso di essere contempora­neamente un patriota e un cittadino del mondo, un austriaco e un tedesco fra tutti i popoli austriaci.

  7. 24 mag 2024 · L’Impero d’Austria rimase per secoli il difensore della fede cattolica. Edoardo d’Asburgo -Lorena con molta obiettività non nasconde che taluni imperatori affascinati dalle idee illuministe in voga si siano comportati male nei confronti della Chiesa ma tra luci e ombre il bilancio finale volge a favore dell’alleanza tra trono e altare soprattutto con l’ultimo Imperatore, il beato Carlo.