Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · La responsabilità precontrattuale deriva dalla violazione del canone di buona fede nelle trattative e nella formazione del contratto. Vediamo, in dettaglio, cos'è la responsabilità precontrattuale, qual è l'interesse tutelato dalla normativa e cosa dice il Codice civile e la giurisprudenza sul tema. A cura di Chiarastella Gabbanelli.

    • Chiarastella Gabbanelli
  2. 14 mag 2024 · I passaggi logici seguiti nell’ordinanza, che ha recepito l’interpretazione fornita dalla Corte di appello, consentono di distinguere l’istituto della presupposizione dalla condizione, quale elemento accidentale del contratto, quest’ultimo incerto e comunque espressamente individuato, per giungere, invece, a riconoscere ...

  3. 4 giorni fa · 4.4/5 (15142 voti) Corte d'Appello di Milano, Sentenza n. 1604/2024 del 03/06/2024 - Banca Dati della Giurisprudenza Civile di Diritto Pratico.

  4. 10 mag 2024 · In termini generali, si osserva che, in materia di inadempimento contrattuale, la S.C. ha recentemente riaffermato in principio secondo cui, “in tema di prova dell'inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno o per l'adempimento deve provare la fonte ...

    • v4.53
  5. 5 giorni fa · Quindi, possiamo definire linadempimento come la mancata, inesatta o ritardata esecuzione del rapporto obbligatorio. Ci riferiamo a tutti quei casi nei quali il debitore adotta un comportamento differente da quello al quale è tenuto.

  6. 18 mag 2024 · 13784, pubblicata ieri, la Cassazione ha chiarito che la valutazione compiuta dal giudice di merito in ordine alla gravità dell’inadempimento della parte, sotteso all’altrui richiesta di risoluzione del contratto, per quanto rimessa al suo prudente apprezzamento, dev’essere adeguatamente motivata.

  7. 18 mag 2024 · 13784, pubblicata ieri, la Cassazione ha chiarito che la valutazione compiuta dal giudice di merito in ordine alla gravità dell’inadempimento della parte, sotteso all’altrui richiesta di risoluzione del contratto, per quanto rimessa al suo prudente apprezzamento, dev’essere adeguatamente motivata.