Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · In the first of several political prophecies in the Inferno, Ciacco "predicts" the expulsion of the White Guelphs (Dante's party) from Florence by the Black Guelphs, aided by Pope Boniface VIII, which marked the start of Dante's long exile from the city.

  2. 3 giorni fa · La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, [1] è un poema allegorico -didascalico [2] di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. [3]

  3. In occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), il Pontificio Consiglio della Cultura, consapevole del legame profondo tra il Poeta e la Sede petrina e tra la sua produzione letteraria e la fede cattolica, ha ritenuto di costituire un Comitato scientifico-organizzativo che vuole esprimere il vivo desiderio della ...

  4. 7 giu 2024 · Dante Alighieri (Firenze, 1265 - Ravenna, 1321) è il primo a credere nel successo del volgare. Consapevole delle grandi potenzialità di questo mezzo linguistico, scrive all’inizio del Trecento il De vulgari eloquentia, un trattato che costituisce la prima tappa del dibattito sulla lingua.

  5. 28 mag 2024 · The Vita nuova brought together Dante’s poetic efforts from before 1283 to roughly 1292–93; the Convivio, a bulkier and more ambitious work, contains Dante’s most important poetic compositions from just prior to 1294 to the time of The Divine Comedy.

  6. 28 mag 2024 · Dante (born c. May 21–June 20, 1265, Florence [Italy]—died September 13/14, 1321, Ravenna) was an Italian poet, prose writer, literary theorist, moral philosopher, and political thinker. He is best known for the monumental epic poem La commedia , later named La divina commedia ( The Divine Comedy ).

  7. 29 mag 2024 · The Divine Comedy is a long narrative poem written in Italian by Dante circa 1308–21. It consists of three sections: Inferno, Purgatorio, and Paradiso. The poem traces the journey of Dante from darkness and error to the revelation of the divine light, culminating in the Beatific Vision of God.