Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 ore fa · Ciliegie, quest'anno calendari di maturazione sfasati Caldo anticipato, poi ritorni di freddo, seguiti da alte temperature e poi clima primaverile. Dal punto di vista del meteo, gli ultimi mesi sono stati molto irregolari e questo ha avuto conseguenze sulle fasi fenologiche delle piante e sulla maturazione dei frutti.

  2. 3 giorni fa · Poiché il segnale diretto e il segnale ritardato sono sfasati, si annullano a vicenda riducendo notevolmente l’ampiezza vista dal ricevitore. Nel dominio della frequenza, una dissolvenza appare come un filtro notch che si muove attraverso una banda. Mentre l’utente si muove, la frequenza della tacca cambia.

  3. 4 mag 2024 · “Oggi – spiega l’esperto – la qualità di vita che hanno i ragazzi, con orari particolarmente sfasati, non garantisce una giusta quantità di sonno. Ma avere un ritmo sonno-veglia regolare ha molti vantaggi sullo studio. Se alteriamo questo ritmo modifichiamo, inoltre, anche gli ormoni: melatonina, ormone della crescita, il cortisolo e altri”.

  4. 3 giorni fa · Quando si è così costantemente frenetici, il rischio concreto è anche quello di mangiare male, e con orari del tutto sfasati, che rischia di farci accumulare peso in eccesso. E dunque ci si mette con il pensiero ben deciso di intraprendere una dieta .

  5. 1 giorno fa · l'unico dubbio che mi resta (per adesso ) è il fatto che si assuma un impedenza di 50ohm per ogni dipolo , se così fosse basterebbe collegare come si vede nei disegnini ,ovvero due dip in serie, in parallelo con gli altri 2 sfasati di 180º(+lambda/4) con un cavo da 50ohm, per adattare.

  6. 2 mag 2024 · Il segreto per ottenere questi toni di rinforzo è la stratificazione di batterie acustiche con i campioni. In questo articolo spiegherò come irrobustire le registrazioni del kit di batteria acustica con la sostituzione dei campioni di batteria in 6 passaggi.

  7. 2 mag 2024 · Uno studio su antichi pollini rivela che millenni di attività umane hanno trasformato gli ecosistemi della Terra con una velocità pari a quella dei cambiamenti indotti dalla fine dell’era glaciale.