Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Quindi, comprendi per credere, e credi per comprendere. Voglio dirvi brevemente come si debba intendere l'una e l'altra espressione perché si eviti il contrasto. Comprendi la mia parola, affinché tu possa credere; credi alla parola di Dio per poterla comprendere.

  2. 3 giorni fa · Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca” (Ap 3, 14-20). La cosa più inquietante è vedere credenti e chierici che cercano di difendere Dio con una violenza che riflette la loro ignoranza e sfregia il volto di Dio. Dio non ha bisogno di essere difeso da nessuno, ma è Lui che ci difende.

  3. 15 mag 2024 · Nei giorni scorsi con Credere per Vedere abbiamo fatto tappa presso la sede dell'Associazione U.S. Santos 1948 di Reggio Emilia, per donare loro 2 computer ricondizionati all'interno del nostro progetto Progetto DEJAVU - Laboratorio di Riciclo e Terapia Occupazionale. Questi 2 pc rientrano all'interno del progetto di ricondizionamento dei ...

  4. 22 mag 2024 · Perché per i giovani è così difficile credere in Dio. di Paolo Di Paolo 22 maggio 2024. Fedeli in calo, atei in crescita, educazione cattolica sempre meno incisiva. Ma la spiritualità resiste. Un gruppo di adolescenti riflette su amore, riti e religione. "Piccoli atei crescono”, diceva il titolo di un saggio di qualche anno fa ...

  5. 17 mag 2024 · Per avere la vita eterna, la gioia senza fine del paradiso, ma anche per avere una vita piena su questa terra, è dunque necessario credere nel Figlio. Cosa significhi credere lo abbiamo già visto nei giorni scorsi. Certamente significa credere nelle verità che professiamo nel Credo.

  6. 15 mag 2024 · Vorremmo esprimere un sincero ringraziamento alla Gazzetta di Reggio e Adriano Arati per aver dedicato spazio alla nostra recente donazione alla Casa Circondariale e Reclusione di Reggio Emilia.

  7. In sintesi, si suggerisce che le credenze religiose e soprannaturali siano un fenomeno naturale, radicato nella nostra psicologia e nel funzionamento del nostro cervello, e che si siano affermate e diffuse nel corso dell’evoluzione culturale umana per le funzioni psicologiche e sociali che svolgevano, indipendentemente dalla loro veridicità.