Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · Le regine del crimine: la storia vera dietro il film (Di venerdì 24 maggio 2024) Chi l’ha detto che il crimine è un affare da uomini? Sono tante le donne che nel corso della storia si sono ...

  2. 3 giorni fa · Monaci e mercanti, regine e avventurieri, di Linda Reali, con prefazione di Orazio Olivieri. Donzelli Editore, Roma 2019. Dalla sua leggendaria comparsa nel 2737 a.C. alla diffusione nei paesi europei e nelle loro colonie, il ha contribuito alla nascita di nuovi stili e ha alimentato un motore economico in grado di condizionare gli ...

  3. 24 mag 2024 · Le Regine del Crimine è un film di genere drammatico / d’azione, diretto dal regista Andrea Berloff. Il titolo originario della pellicola è The Kitchen e qui il regista fa riferimento al quartiere dove si svolge gran parte della narrazione, il famosissimo Hell’s Kitchen di New York nell’anno 1978.

  4. 24 mag 2024 · La trama e il cast di Le regine del crimine. Le regine del crimine è ambientato a New York nel 1978 nel famigerato quartiere di Hell’s Kitchen, 20 isolati di banchi del pegno, locali porno e ...

  5. 22 mag 2024 · 22 Maggio 2024. (XINHUA) - BELGRADO, 22 MAG - Attrici si esibiscono durante una celebrazione per la Giornata internazionale del presso il Centro culturale cinese di Belgrado, in Serbia, ieri 21 maggio 2024. Circa 200 funzionari, studenti e amanti del si sono riuniti ieri per celebrare la quinta edizione di questa giornata.

  6. 12 mag 2024 · Il film Una storia nera, prodotto da Groenlandia e distribuito da 01 Distribution, arriva nei nostri cinema da giovedì 16 maggio.Urgente più che mai, è basato sull’omonimo romanzo di Antonella Lattanzi, pubblicato da Mondadori, e ci presenta un profondo e inquietante esame della violenza domestica, un tema che attraversa indistintamente i confini sociali, economici e culturali.

  7. 11 mag 2024 · Domenica 12 maggio si terrà invece il consueto appuntamento con “I Luoghi di Eleonora ad Asolo”, il consueto itinerario tra i luoghi dusiani della cittadina, che partirà dal Museo Civico alle 15.30 e farà tappa agli esterni di Casa la Mura, Albergo al Sole, Teatro e casa Duse e si concluderà con una visita guidata alla sezione del Museo Civico dedicata alla Divina.