Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Upon the death of his father and elder brother, Vlad became a potential claimant to Wallachia. [17] Vladislav II of Wallachia accompanied John Hunyadi, who launched a campaign against the Ottoman Empire in September 1448. [29] [30] Taking advantage of his opponent's absence, Vlad broke into Wallachia at the head of an Ottoman army in ...

  2. 6 giorni fa · Il principe Vlad l’Impalatore, ovvero il conte Dracula: storia e leggenda di un personaggio diventato un mito. Il libro raccoglie inoltre una ricca sezione di testi, ballate, poesie e cronache riguardanti questo personaggio.

    • (2)
  3. 8 mag 2024 · Progetto Babele Rivista Letteraria - Archivio Articoli: Vlad III di Valacchia: la storia del principe impalatore a cura di Davide Cariola. Non è chiaro sino a che punto si sia spinta la realtà dei fatti e fin dove sia arrivata l’immaginazione e l’invenzione di coloro i quali hanno(...)

  4. 9 mag 2024 · Forse combatté gli Ottomani a fianco dei principi “vampiri” di Valacchia e Transilvania, i Vlad Dracul, che difendevano l’Europa dall’invasione ottomana, e che avrebbe poi ospitato proprio al castello. Morì sul campo di battaglia contro i turchi nel 1429. Ma la storia della Rotta continua.

  5. en.wikipedia.org › wiki › VlachsVlachs - Wikipedia

    3 giorni fa · Vlachs. Vlach ( English: / ˈvlɑːx / or / ˈvlæk / ), also Wallachian (and many other variants [1] ), is a term and exonym used from the Middle Ages until the Modern Era to designate speakers of Eastern Romance languages living in Southeast Europe —south of the Danube (the Balkan peninsula) and north of the Danube.

  6. 24 mag 2024 · Scritto da Bram Stoker nel 1897, fin dal suo primo apparire Dracula ha fornito l'archetipo alle numerose storie di vampiri che si sono succedute nella letteratura e nel cinema. Ispirato alle figure storiche del principe romeno Vlad II detto Dracul («il diavolo») e di suo figlio Vlad III, l'Impalatore, Dracula-Nosferatu (colui che ...

  7. 6 mag 2024 · Con le campagne per conquistare la Bulgaria da parte dell’imperatore bizantino Basilio II durante la sua storia in breve nel 986, dopo decenni nel 1014 riesce nell’obiettivo. Ivan Vladislav, l’ultimo zar bulgaro, nel 1018, con la nobiltà bulgara, decide di unirsi all’impero romano d’oriente.