Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2024 · Con il termine whistleblowing s’intende la rivelazione spontanea da parte di un individuo, detto “segnalante” (in inglese “whistleblower”) di un illecito o di un’irregolarità commessa all’interno dell’ente, del quale lo stesso sia stato testimone nell’esercizio delle proprie funzioni.

  2. 2 giorni fa · Il termine whistleblowing è di origine anglosassone e indica la situazione in cui una persona, che lavora all’interno di un ente o di un’azienda pubblica o privata, è testimone di un comportamento irregolare, illegale, potenzialmente dannoso per la collettività e decide di segnalarlo.

  3. 3 giorni fa · Cos'è il Whistleblowing? Il Whistleblowing, o segnalazione di illeciti, è il processo attraverso cui un soggetto denuncia comportamenti scorretti o illegali di cui è venuto a conoscenza nell'ambito lavorativo. Il segnalante, il cosiddetto "whistleblower", può essere chiunque abbia un rapporto con un ente pubblico o un'azienda privata.

  4. 9 mag 2024 · Cosè il whistleblowing: il significato del termine. Whistleblowing è un termine inglese che può essere tradotto come “soffiare il fischietto”, facendo riferimento all’azione dell’arbitro che segnala un fallo, o al poliziotto che dà l’allarme per fermare un atto criminoso.

  5. 15 mag 2024 · Whistleblowing, concetto di matrice anglosassone, è un termine utilizzato per descrivere latto di segnalare o rivelare informazioni riservate, illegali o non etiche all’interno di un’organizzazione. Un individuo che decide di fare una segnalazione di questo tipo è chiamato “whistleblower”.

  6. 1 giorno fa · Rischi da interferenze: cosè previsto per legge, in base al Testo Unico. Dal punto di vista normativo, il D.Lgs. 81/08 affronta le situazioni legate ai rischi interferenziali all'articolo 26 ("Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione").