Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Nel corso della storia, la professoressa di lettere Karen Pomeroy (Drew Barrymore) propone nella classe di Donnie la lettura del racconto The Destructors di Graham Greene, una novella che racconta la distruzione della casa di un anziano a opera di un gruppo di giovani: un vero e proprio atto di “creazione” che, secondo Donnie Darko, concerne una sfida aperta al mondo, con il fine ultimo di ...

  2. 3 giorni fa · Donnie Darko, la spiegazione del finale (e altre teorie) Donnie Darko è ancora un mistero a più di vent’anni dalla sua uscita in sala. Volutamente enigmatica e criptica, la pellicola cult di Richard Kelly continua (e continuerà) a suscitare una serie di interpretazioni da parte degli spettatori.

  3. 4 giorni fa · La storia di Donnie Darko è affascinante e misteriosa quanto la sua trama. Perché quando è uscito la prima volta – presentato al Sundance Film Festival – era il 2001, durava quasi 3 ore e ...

  4. 4 giorni fa · Donnie Darko, di Richard Kelly. Splendida, caotica e metafisica, meravigliosa favola infrangi-generi, alla maniera di Lynch e Tim Burton, sembra davvero mettere in gioco l’esperienza pubblica con quella privata. Da oggi al 5 giugno. Questi fantasmi. Alieni, forse.

  5. 4 giorni fa · Donnie Darko: 3 modi per “capire” un cult. La perla di Richard Kelly torna al cinema in versione restaurata. Analizziamo gli elementi che lo hanno reso un'opera generazionale. Una delle opere più influenti dei primi anni 2000, Donnie Darko, torna al cinema in versione restaurata e riporta alla luce alcune delle più grandi speculazioni ...

  6. 28 mag 2024 · Servirà il tam tam inarrestabile dei fan che su internet si scontrarono a colpi di argute teorie interpretative, che resero virali le enigmatiche frasi pronunciate da Granma Death, che ...

  7. 30 mag 2024 · Donnie Darko, onirico, angosciante e beffardo. Un cult di ribellismo giovanile. Torna al cinema dal 3 al 5 giugno il film che ha lanciato Jake Gyllenhall, qui nei panni di un giovane inquieto in una società mostrata come un incubo distopico. di Andrea Fornasiero.