Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2024 · Giovanni Crisostomo (349?-407), detto “bocca d’oro” per la profondità delle sue omelie, ha lasciato in eredità ai posteri i commenti all’intero corpo paolino. Città Nuova ne ha date alle stampe la prima versione in italiano delle sedici Omelie ai Filippesi, a cura di Domenico Ciarlo*.

  2. 6 giorni fa · Chi sta per annegare non può ammettere dilazione o lentezza – è sempre Giovanni Crisostomo – Accorri dunque velocemente, strappalo subito dai flutti, metti tutto in movimento per tirarlo su dal profondo della rovina.

  3. 3 giorni fa · Martire di Antiochia del IV secolo. Alcuni tratti di questa santa martire li abbiamo grazie a san Giovanni Crisostomo al quale la tradizione attribuisce due omelie per ricordare Pelagia.

  4. 18 giu 2024 · San Giovanni Crisostomo, Opere complete, Parigi, L. Vivès, 1874, volume 2, «Omelie sullAscensione». 32 Confronta anche: Storia dei Concili Ecumenici. Attori, canoni, eredità, a cura di O. Bucci e P. Piatti, Città Nuova, Roma 2014.

  5. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloSeveriano di Gabala

    12 giu 2024 · Vita: Vescovo di Gabala, Siria, all'inizio fu amico di Giovanni Crisostomo, ma, in seguito, si oppose a quest'ultimo nel sinodo della Quercia del 403 dove fu decretata la sua destituzione. Palladio lo accusò di essere stato il responsabile del trasferimento del patriarca da Cucusio a Pitio.

  6. 7 giu 2024 · GIOVANNI CRISOSTOMO. Comment. in Matth., 62, 1 s. Due in una sola carne. “ Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina, e disse: Per questo l’uomo abbandonerà il padre e la madre sua e si unirà alla sua donna e saranno i due in una sola carne? Pertanto non sono più due, ma una carne sola.

  7. 1 giorno fa · Giovanni Crisostomo e la Divina Provvidenza. 25 giugno 2024 • dirette • gaetano masciullo • santi • Spiritualità • Teologia. In questo breve trattato, scritto per i suoi fedeli disorientati e addolorati per le tristi sorti del loro Pastore, e tradotto per la prima volta in italiano, il grande vescovo di Costantinopoli san Giovanni ...