Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · Aveva 94 anni il famoso produttore cinematografico. Il mondo del cinema è in lutto per la sua scomparsa. Nel corso della sua carriera ci aveva regalato grandissime opere che sono entrate di diritto nella storia del grande schermo.

  2. 22 mag 2024 · Non ce lha fatta Gaetano Di Vaio, regista, produttore cinematografico, sceneggiatore e attore che da una settimana era ricoverato all’ospedale di Giugliano in gravissime condizioni, in seguito a un incidente stradale avvenuto a Qualiano lo scorso 16 maggio.

  3. 3 giorni fa · In occasione della ricorrenza della sua scomparsa, avvenuta il 25 Dicembre del 1977, RaiPlay ha reso disponibili dieci capolavori di Charlie Chaplin, il grande attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo: Il ...

    • Luca Biscontini
  4. 28 mag 2024 · Di recente Julia Roberts ha confermato una delle voci più insistenti della storia del cinema. Al riguardo, con una rivelazione non da poco, è intervenuto anche Max Giusti nell’imitazione che fa a Gialappa’s Show del produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis.

  5. 13 mag 2024 · George Lucas è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore statunitense. È stato proprietario di una holding del cinema, la Lucasfilm, e anche un importante imprenditore nell’ambito dei giocattoli e dei videogiochi. È famoso soprattutto per le saghe di Guerre stellari e Indiana Jones, per aver diretto L ...

  6. 25 mag 2024 · La giuria presieduta da Greta Gerwig (regista di "Barbie") ha assegnato il premio per il miglior film alla divertente commedia del regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico...

  7. 4 giorni fa · Parte seconda: Cinema e psicoanalisi. È opportuno precisare che in questa sede affronteremo il nesso psicoanalisi-cinema soltanto per ciò che concerne le reciproche influenze sul piano culturale, per chiudere (ma non per concludere) il complessivo quadro dell’intreccio filosofia-cinema-psicoanalisi.