Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. mementopiu.it › MementoPiu › FocusMementoPiù

    20 giu 2024 · Con il d.l. 29/2024 il legislatore, promuovendo la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale, l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana, tutela la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori anziani, favorendo il lavoro agile.

  2. mementopiu.it › MementoPiu › PodcastVideoMementoPiù

    18 giu 2024 · Lavoro. News. Pace contributiva 2024: possibile il riscatto anche dal datore di lavoro. 06 marzo 2024 | Orlando Antonello. Per il biennio 2024-2025, gli iscritti a qualsiasi Gestione INPS privi di contributi al 31 dicembre 1995 possono riscattare i buchi contributivi anteriori al 2024.

  3. mementopiu.it › MementoPiu › GuidaAdempimentiMementoPiù

    20 giu 2024 · Alle dirette, si affiancano le imposte sostitutive che tassano i redditi dei contribuenti in regime forfettario, i canoni percepiti per locazioni con cedolare secca, i maggiori valori da rivalutazione di beni d'impresa, terreni e partecipazioni. Illustriamo i termini rilevanti per i versamenti.

  4. 1 giorno fa · Vincenzo, morto nel cantiere del Napoletano: “La burocrazia cammina, ma mio fratello non c’è più” di Marco Patucchi Coppola, 60 anni, caduto nella costruzione della scuola per l’infanzia ...

  5. 9 ore fa · Lavoro in Manovra 2024: assunzioni e bonus 27 Dicembre 2023. Dal 2024 è applicabile un aumento fino al 20% del costo ammesso in deduzione per le nuove assunzioni che aumentano gli addetti in ...

  6. business.mementopiu.it › MementoPiu › RicercaDottrinaMementoPiù

    19 giu 2024 · Previdenza complementare tra costi e misure compensative. 19 giugno 2024. L'adesione alla previdenza complementare è libera e volontaria per il lavoratore, ma la sua scelta, soprattutto quando avviene in costanza di rapporto di lavoro, determina alcune operazioni che devono essere compiute dal datore di lavoro e in certi casi anche ...

  7. 30 mag 2024 · Il conto delle vittime del reato di caporalato e sfruttamento del lavoro esplode poi del 205% rispetto all’anno precedente: 3.208 lavoratori contro i 1.051 del 2022.