Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Molto rumore per nulla” è un’opera di Shakespeare che non conoscevo, ma dopo averla trovata più volte rammentata in altri libri, non ho resistito e curiosa, come solo una donna può esserlo, l’ho presa in biblioteca, l’ho letta e posso confermare di aver fatto bene.

    • (2)
  2. 30 mag 2024 · Arconate – “Molto rumore per nulla”, tratto dall’omonimo testo Willian Shakespeare, andato in scena al centro dello spettacolo teatrale dei residenti della Rsd del Progetto Diamante di Fondazione Mantovani.

  3. 30 mag 2024 · Il sonetto 116 è sicuramente uno dei più celebri tanto che anche oggi viene spesso citato. Sei interessato a conoscerne il contenuto e a scoprirne il significato? Ti basterà continuare a leggere: di seguito trovi l’ analisi del sonetto 116 di Shakespeare, con testo, commento e figure retoriche. Vuoi avere una panoramica sulle opere del Bardo?

  4. 31 mag 2024 · In scena a teatro con "Molto rumore per nulla" i ragazzi della Rsd. E’ stato questo il cuore dell’attività promossa da ragazzi ed educatori che è andata in scena domenica pomeriggio presso il teatro dell’Oratorio di Arconate, a conclusione del progetto di teatroterapia.

  5. 1 giorno fa · L’attore, stravolgendo il testo e i personaggi, farà uno spiazzante elogio alla follia. Shakespeare ci accompagnerà fino a gennaio quando tra il 17 e il 19 Lodo Guenzi reciterà nella tragicommedia “Molto rumore per nulla” stimolando la riflessione sulla relazione tra i sessi e i ruoli di genere.

  6. 30 mag 2024 · Altomilanese Arconate. ARCONATE, PROGETTO DIAMANTE: “MOLTO RUMORE PER NULLA” CON I RAGAZZI DELLA RSD. written by Giuseppe Leoni 30 Maggio 2024. “Molto rumore per nulla”, tratto dall’omonimo libro di W. Shakespeare, al centro dello spettacolo teatrale dei Residenti della RSD del Progetto Diamante di Fondazione Mantovani.

  7. 29 mag 2024 · scena domenica pomeriggio, “Molto rumore per nulla” tratto dall’omonimo libro di W. Shakespeare. “Ogni mercoledì pomeriggio abbiamo svolto l’attività di teatroterapia impostando gli esercizi su una parte della storia, riprendendo sempre da dove c’eravamo interrotti la volta precedente. L’attività si svolgeva divisi