Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · 11 Mar 11 marzo 2011: l’incidente nucleare di Fukushima. Inserito alle 15:13h in Ambiente, Home da Umberto De Santis. L’ 8 novembre 1987 l’Italia votò la rinuncia al Nucleare e lo smantellamento delle strutture esistenti in Italia. Poi, nella metà del primo decennio di questo secolo, è stata respinta la proposta di riaprire ...

  2. 18 mag 2024 · Referendum Nucleare (pieghevole - fronte - 1 aprile 2011) [ Scarica il file » ] Prescrizione breve - Vergogna (volantino - fronte - 31 marzo 2011)

  3. 3 giorni fa · “Partiamo dal presupposto che nel 2011, con un referendum, i cittadini hanno voltato le spalle al nucleare. Tra l’altro siamo in buona compagnia, recentemente anche la Germania ha chiuso al nucleare ” – ha spiegato il presidente del Movimento 5 Stelle – “ Noi non chiudiamo alla ricerca, ma parliamo di terza generazione e la quarta ancora deve arrivare.

  4. 4 giorni fa · Roma, 29 mag (Adnkronos) - "La scelta compiuta dal Consiglio dei ministri di impugnare la legge regionale che, dopo il referendum del 2011, ha garantito la gestione pubblica del servizio idrico...

  5. 2 giorni fa · In Italia, il sentiero antinucleare è stato riaffermato da due referendum cruciali: il primo nel 1987, scatenato dall’incidente di Chernobyl, e il secondo nel 2011, seguito al disastro di Fukushima, che ha solidificato la decisione nazionale di abbandonare il nucleare.

  6. 4 mag 2024 · A diversi anni di distanza dai referendum abrogativi nel 1987 e da quello più recente nel 2011, resta tuttavia la profonda spaccatura dell'opinione pubblica sulla questione.

  7. 16 mag 2024 · Rispolverare il nucleare, dopo l'esito del referendum del 1987 che sancì la fine delle centrali, può non essere semplice in un Paese dove - in piena crisi energetica - ci sono state grandi...