Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giu 2023 · Le linee guida ESC 2020, confermando le precedenti del 2015, raccomandano l'esecuzione della coronarografia entro 24 ore nel paziente ad alto rischio ed entro 2 ore in quelli ad altissimo rischio, non prevedendo più la fascia del timing di esecuzione entro 72 ore (1).

  2. Lo shock cardiogeno è rappresentato da una riduzione relativa o assoluta della gittata cardiaca dovuta a una cardiopatia primitiva. Lo shock ostruttivo è causato da fattori meccanici che interferiscono con il riempimento o lo svuotamento del cuore o dei grossi vasi.

  3. for cardiogenic shocK (SHOCK) ha infatti dimostrato che, se eseguita tempestivamente, la rivascolarizzazione coronarica riduce la mortalità di quasi il 30%3. L impiego di angioplastica coronarica, o in casi selezionati di bypass aortocoronarico, è supportato dalle linee guida internazionali con raccomanda-

  4. Lo shock cardiogeno è una sindrome clinica caratterizzata da ipotensione ed ipoperfusione dovuta all’incapacità del cuore a fornire un’adeguata portata cardiaca. È una ...

  5. Le linee guida raccomandano di trattare con SGLT2i inibitori (Dapagliflozin, Empagliflozin, Canagliflozin, Ertugliflozin e Sotagliflozin) i pazienti con diabete di tipo 2 al fine di prevenire il rischio di scompenso cardiaco.

  6. 1. Requisiti strutturali-organizzativi. Tutti gli ospedali che ricoverano pazienti con sospetto SC acuto dovrebbero disporre di un team specialistico dedicato, afferente ad una unità operativa di cardiologia in grado di fornire assistenza domiciliare extra-ospedaliera.

  7. Cardiogenic shock (CS) is a state of critical end-organ hypoperfusion due to reduced cardiac output, despite adequate filling status. The development of multiorgan dysfunction is believed to...