Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · 58. Nell’Eucaristia la Chiesa si unisce pienamente a Cristo e al suo sacrificio, facendo suo lo spirito di Maria. È verità che si può approfondire rileggendo il Magnificat in prospettiva eucaristica. L’Eucaristia, infatti, come il cantico di Maria, è innanzitutto lode e rendimento di grazie. Quando Maria esclama «L’anima mia ...

  2. 6 mag 2024 · Le due tendenze interpretative della Bibbia. La prima, quella dei cattolici più conservatori, i quali prendono qualsiasi cosa di cui parla il testo sacro, in specie i contenuti del Nuovo Testamento, come una realtà oggettiva: angeli, demòni, inferno, paradiso, etc. Per “oggettiva” intendo qui il modo in cui gli autori della Bibbia ...

  3. 7 mag 2024 · 25 Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26 Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.

  4. 5 giorni fa · CANTICO DI SIMEONE Lc 2, 29-32. Cristo, luce delle genti e gloria di ... Liturgia del giorno Liturgia delle ore Santo del giorno Le opere e i giorni La Bibbia.

  5. 20 mag 2024 · Maria, forse, in quel giorno comprese la verità delle parole che le aveva rivolto Simeone: "Anche a te una spada trafiggerà l'anima" (Lc 2,35), così come la lancia aveva trafitto il costato di Gesù. Si potrebbe dire invece che dovunque si forma una comunità di discepoli sotto la croce, segno di ogni sofferenza umana, lì c'è la Chiesa.

  6. 18 mag 2024 · Arriva la Bibbia Queer ed è subito “inclusione” (e caos) Se è vero che la Chiesa richiama da sempre a osservare i «segni dei tempi», una casa editrice cattolica che vanta nello stesso catalogo – insieme all’ Enchiridion Vaticanum e alla pregiata Bibbia di Gerusalemme – anche un Commentario biblico ad usum LGBTQ+ ...

  7. 21 mag 2024 · Chiamato “il Vecchio” per distinguerlo dall’omonimo che oltre un secolo dopo vivrà anch’egli su una colonna, Simeone, originario della Cilicia ma vissuto per lo più in Siria tra il IV e il V secolo, è un monaco esemplare nell’esercizio estremo delle virtù, morto circondato da fama di santità. Leggi Tutto...