Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Dal punto di vista istituzionale, lo Stato unitario italiano nacque con la legge 17 marzo 1861 n. 4671, che attribuiva a Vittorio Emanuele II «re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «re d'Italia».

  2. 6 giorni fa · Oggi, il Pubblico Ministero assume un ruolo sovranazionale, sia nell’Unione Europea sia, come stiamo vedendo nella strettissima attualità, nella Corte Penale Internazionale. L’espansione ...

  3. 5 giorni fa · Per i secondi, invece, l’amor patrio è una consonanza antica, coincide con l’essere italiani, indipendentemente dai regimi e dalle costituzioni; e dunque nell’amor patrio rientra la storia dell’Italia, il sentire comune, civile e religioso, la vita di un popolo e di uno Stato unitario.

  4. 30 mag 2024 · La Conferenza Stato-città ed autonomie locali si è svolta giovedì 18 aprile 2024 alle ore 17,00 in modalità videoconferenza dal Ministero dell'interno.

  5. 28 mag 2024 · Secondo l’illustre costituzionalista, la riforma Calderoli sullAutonomia differenziata non mette a rischio alcun divario territoriale, non elimina la solidarietà e non abbatte lo spirito ...

  6. 30 mag 2024 · “Un modello che però abbiamo cercato di migliorare”, chiarisce subito Giovanni Russo: “Perché non è accentrato, ma diffuso sul territorio attraverso gruppi regionali con base nei Provveditorati; nuclei che quando non sono chiamati in causa svolgeranno attività di auto-addestramento e di addestramento, in una logica di ...

  7. 27 mag 2024 · Quali sono state le principali tappe dell'evoluzione della sanità italiana dall'Unità (1861) all'istituzione del S.S.N. (1978)? Scopriamolo.