Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d'Angiò (Napoli, 9 gennaio 1252 – Andria, 17 novembre 1275) fu una principessa di Napoli e Sicilia per nascita, nonché Imperatrice consorte titolare di Costantinopoli come moglie di Filippo di Courtenay.

  2. Angiò, Beatrice d' Enzo Petrucci , Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.

  3. Allora Carlo d'Angiò, che il Papa Innocenzo IV aveva contribuito a scegliere come marito per Beatrice di Provenza, invase militarmente la Provenza, con un esercito francese e liberò Beatrice da Giacomo I.

  4. Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  5. In questa circostanza, minacciato di decapitazione, fu risparmiato, pare per intercessione della regina Costanza d'Aragona, figlia di Manfredi, cui fece liberare la sorella Beatrice, ancora imprigionata nei sotterranei di Castel dell'Ovo a Napoli.

  6. 12 mag 2018 · Questa casata ha inizio nel 1308, quando Beltrando sposa Beatrice dAngiò, tredicesima figlia di Carlo il Zoppo e viene in possesso della contea di Montescaglioso. “uxor comitis – Novelli” Se Carlo Primo amava de bon core

  7. Il 20 giugno 1238, aveva designato nel testamento la ultimogenita Beatrice quale erede universale in caso di sua morte senza discendenza maschile, mentre le prime due figlie avrebbero ricevuto un indennizzo in denaro.