Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giu 2024 · Una ricchissima varietà di materiali, per un viaggio attraverso l’epoca napoleonica ed un incontro ravvicinato con i personaggi e le vicende storiche della famiglia Bonaparte, in un ambiente - quello di palazzo Primoli - che conserva ancora intatte le sue caratteristiche di abitazione nobiliare.

    • Giuseppe Primoli

      “Doppiamente Bonaparte”, amava definirsi, poiché sua madre...

  2. 19 giu 2024 · “Doppiamente Bonaparte”, amava definirsi, poiché sua madre Carlotta - sposa il 4 ottobre 1848 di Pietro Primoli, conte di Foglia - era figlia di Carlo Luciano Bonaparte, figlio di Luciano, e di Zenaide Bonaparte, figlia di Giuseppe, re di Napoli e quindi di Spagna.

  3. 6 giu 2024 · Sala IV - Il Re di Roma. La piccola sala, dedicata al figlio di Napoleone e Maria Luisa d’Austria, venne inaugurata nel 1934, in seguito all’acquisto della collezione di cimeli ed autografi appartenuti ad Anton Prokesch-Osten, precettore ed amico del giovane Bonaparte.

  4. 9 giu 2024 · Paolina nacque il 20 ottobre 1780 ad Ajaccio, in Corsica, ed era la sesta degli otto figli dell'avvocato e politico Carlo Maria Bonaparte.

  5. 1 giu 2024 · Il conte Giuseppe Primoli (Roma, 1851-1927), Bonaparte per parte di madre, fu bibliofilo, fotografo e collezionista. Formatosi alla corte di Napoleone III e nel salotto della zia Mathilde Bonaparte, visse tra Roma e Parigi, stabilendo intensi rapporti con gli ambienti letterari e artistici delle due città e diventando un eccellente ...

  6. 3 giorni fa · Esce al cinema il film In nome del popolo sovrano, di Luigi Magni, con Elena Sofia Ricci nel ruolo di Cristina Arquati, Alberto Sordi nel ruolo di Marchese Arquati, Nino Manfredi nel ruolo di Angelo Brunetti "Ciceruacchio", Jacques Perrin nel ruolo di Ugo Bassi, Massimo Wertmüller nel ruolo di Eufemio Arquati, Carlo Croccolo nel ruolo di Carlo Luciano Bonaparte, Luca Barbareschi nel ruolo di ...

  7. 5 giu 2024 · Un viaggio dedicato al collezionismo di arte orientale e giapponese dalla collezione di un’uomo colto, il conte Giuseppe Primoli, discendente per parte di madre di Luciano Bonaparte.