Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nel 1954 venne creato l'Ufficio di Censura Cinematografica, che classifica i film ai sensi di una legge del 1952 e successivamente di una del 2002, mentre il sistema di classificazione dei film venne introdotto nel 1953.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 2024_in_film2024 in film - Wikipedia

    1 giorno fa · 2024 in film is an overview of events, including award ceremonies, festivals, a list of country- and genre-specific lists of films, and notable deaths. Columbia Pictures and Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) celebrated their 100th anniversaries; Miramax will celebrate its 45th anniversary; 20th Century Animation, DreamWorks Pictures, DreamWorks ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › 2016_in_film2016 in film - Wikipedia

    2 giorni fa · 2016 was the first year since 2000 to not have films that were among the 10 highest-grossing films of all time at the time of their releases. Sing broke the record of a film that never reached #1 in the US with $270.3 million, passing My Big Fat Greek Wedding ($241.4 million in 2002–2003).

  4. 30 mag 2024 · Minority Report, di Steven Spielberg (2002). Altro grandissimo autore confrontatosi più volte con il genere fantascientifico, Spielberg dà qui vita ad un adattamento dell’omonimo racconto di ...

    • Categoria:Film del 2002 wikipedia1
    • Categoria:Film del 2002 wikipedia2
    • Categoria:Film del 2002 wikipedia3
    • Categoria:Film del 2002 wikipedia4
    • Categoria:Film del 2002 wikipedia5
  5. it.wikipedia.org › wiki › Scooby-DooScooby-Doo - Wikipedia

    5 giorni fa · Scooby-Doo è un media franchise originato da una serie televisiva animata, Scooby-Doo! Dove sei tu?, prodotta nel 1969 dalla Hanna-Barbera e incentrata sull' omonimo personaggio.

  6. 15 mag 2024 · L’arrivo del dottor Orth, un giovane psicoanalista interpretato da uno straordinario Rudolf Klein-Rogge, segna l’inizio di un viaggio nell’inconscio di Fellman e nella sua lotta contro i demoni interiori.

  7. 20 mag 2024 · La zona d’interesse 2 e 3 Maggio – L’Olocausto nel concetto spaziale di Jonathan Glazer: più che la banalità, la familiarità del male.