Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Magistri astronomiae dal XVI al XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi.

  2. 13 mag 2024 · Scriveva Lodovico Delle Colombe a Cristoforo Clavio in una lettera del 27 maggio 1611: Mi piace ch’ella in particolare non approvi che la luna sia di superficie ineguale e montuosa, come crede e vorrebbe persuadere il Sig. Galileo.

  3. 5 mag 2024 · L’edificio del Liceo Visconti di Roma, in cui si è tenuto il convegno, fu sede del Collegio Romano, laddove padre Clavio esercitò il suo magistero. Il convegno si è svolto con l’ausilio dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e sotto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Provincia e del Comune di Roma.

  4. 5 mag 2024 · L’uomo di maggior prestigio che ne faceva parte era il gesuita tedesco Cristoforo Clavio, astronomo e grande matematico. Tradusse gli Elementi di Euclide in latino. A sua volta Matteo Ricci, missionario in Cina e allievo di Clavio, dal testo latino ricavò una traduzione in lingua cinese.

  5. 25 mag 2024 · 1538 - Cristoforo Clavio, gesuita, matematico e astronomo tedesco († 1612) 1541 - Francesco I de' Medici, sovrano italiano († 1587) 1545 - Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg, principe danese († 1622) 1546 - Giacomo Castelvetro, viaggiatore e umanista italiano († 1616) 1546 - Veronica Franco, poetessa italiana († 1591)

  6. 5 giorni fa · Il libro, articolato in 14 capitoli, ripercorre tutta la storia della Crespi & C. di Benigno Crespi, sin dalla fondazione del 1868. «Benigno Crespi è vissuto tra il 1848 e il 1910 - racconta ...

  7. 2 giorni fa · Magistri astronomiae dal XVI al XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi ; Dal 14 novembre 2014 al 02 giugno 2015 Roma | Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo Bimillenario augusteo. I fasti e i calendari nell’antichità