Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · Nel 1085 l’imperatore invade la Sassonia e confisca tutti i beni vescovili, mandando in esilio Bennone, rimasto fedele al romano pontefice. Enrico IV viene scomunicato e quindi gli è proibito entrare nella Cattedrale di Meissen. Bennone, prima di lasciare la sua città, chiude la chiesa e getta le chiavi nel fiume Elba.

  2. 5 mag 2024 · L’opera narra la leggenda più famosa connessa al santo, secondo la quale Benno, deposto dall’imperatore Enrico IV che non vide di buon grado che il vescovo avesse difeso papa Gregorio VII, lanciò le chiavi del duomo di Meissen nelle acque dell’Elba.

  3. 11 mag 2024 · 11 Maggio 2024. La Chiesa di Sant’Agostino, nel centro storico di Torino sorge dove già nel 1047 c’era già un edificio religioso intitolato ai Santi Apostoli Filippo e Giacomo, come attestato in un diploma dell’imperatore Enrico III.

  4. 14 mag 2024 · La frase Parigi val bene una messa venne pronunciata da Enrico III di Navarra in occasione della sua ascesa al trono di Francia, occasione in cui assunse, peraltro, il nome di Enrico IV. Per comprendere l’importanza di tali parole è necessaria una breve introduzione alla situazione politica francese dell’epoca, profondamente lacerate dagli ...

    • (163)
  5. 23 mag 2024 · I due vicariati di Chiusdino e Monticiano, occupati da Siena nel 1954, contenevano allora 6.618 abitanti. Nel 1970 la diocesi di Volterra è “sede vacante” con un Amministratore Apostolico “ad nutum sanctae sedis” e rischia la soppressione, perché non superava tra l’altro la cifra di centomila abitanti (ne aveva 113.558 con 2.996 Kmq ...

  6. 5 mag 2024 · Visto il crescente potere della Casa di Canossa e la scomparsa del loro alleato Leone IX, Enrico III prese in ostaggio Matilde, che aveva solo 10 anni, e sua madre e le portò in Germania; ma dopo un anno anche Enrico III morì e così Matilde ritornò in Italia.

  7. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l’unico ...