Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinand Foch ( Tarbes, 2 ottobre 1851 – Parigi, 20 marzo 1929) è stato un generale francese. Foch, generale dotato di grande spirito offensivo, capace di progettare ambiziose operazioni strategiche spesso rivelatesi impraticabili nella realtà concreta della guerra di trincea, venne considerato l'artefice della vittoria e ...

  2. Ferdinand Foch (/ f ɒ ʃ / FOSH, French: [fɛʁdinɑ̃ fɔʃ]; 2 October 1851 – 20 March 1929) was a French general, Marshal of France and member of the Académie Française. He distinguished himself as Supreme Allied Commander on the Western Front during the First World War in 1918.

  3. Fu uomo di grande dottrina, di mente lucida e di temperamento energico; si distinse più come stratega che come tattico, e soprattutto più nella difensiva tenace che nella creazione di nuove forme d'attacco. Lasciò importanti scritti, quali Des principes de la guerre (1903) e De la conduite de la guerre (1904).

  4. Ferdinand Foch, né le 2 octobre 1851 à Tarbes, dans les Hautes-Pyrénées, et mort le 20 mars 1929 à Paris, est un général, maréchal de France et membre de l’Académie française. Il s'illustre comme généralissime des forces alliées sur le front de l'Ouest durant la Première Guerre mondiale en 1918.

  5. Ferdinand Foch (born October 2, 1851, Tarbes, France—died March 20, 1929, Paris) was a marshal of France and commander of Allied forces during the closing months of World War I, generally considered the leader most responsible for the Allied victory. Early years. Foch was the son of a civil servant.

  6. 3 dic 2018 · Il maresciallo Ferdinand Foch era un noto comandante francese durante la prima guerra mondiale. Entrato nell'esercito francese durante la guerra franco-prussiana, rimase in servizio dopo la sconfitta francese e fu identificato come una delle migliori menti militari della nazione.

  7. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica alla scuola di guerra; generale di brigata nel 1907, comandò la scuola di guerra; divenne generale di divisione nel 1911 e l'anno successivo comandante di corpo d'armata: allo scoppio della guerra mondiale comandava il XX corpo d'armata a Nancy.