Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Così, nella seconda metà del XIV secolo, il giudice di Arborea in guerra contro il re d’Aragona pretendeva di avere il sostegno del papa contro i Catalani; alla fine del XV secolo, in guerra contro Genova, l’ultimo conte corso confermò l’arrivo imminente di soccorso marittimo e si pose sotto la legittimità teorica di Ferdinando II d’Aragona.

  2. 2 giorni fa · Nel 1482 (insieme a quelli di Santiago e Alcántara) l’ordine venne annesso alla corona e Ferdinando II d’Aragona ne divenne gran maestro: papa Alessandro VI rese tale carica ereditaria. Soppresso nel 1931 dal governo repubblicano, venne poi restaurato anche se di fatto sospeso perché legato alla famiglia reale spagnola allora esiliata.

  3. 2 giorni fa · Durante il XV secolo, negli anni di prosperità e relativa armonia del periodo dei Re Cattolici (Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona) le genti di Ávila vennero dunque nuovamente coinvolte in estensivi progetti di rinnovamento e rafforzamento delle mura cittadine, destinati a dargli l’aspetto che possiedono tutt’ora sostanzialmente invariato, essendo giunte a ricevere la ...

  4. 5 giorni fa · Nel 1495 viene inviato in Sicilia in supporto alle armate del sovrano di Napoli, Ferdinando II d’Aragona, quindi passa in Calabria ma viene sconfitto a Seminara il 28 giugno 1495 dalle armate ...

  5. 2 giorni fa · Ebbene essa è falsa: rappresenta Giovanna La Pazza – figlia di Ferdinando II d’Aragona e di Isabella di Castiglia e non la regina-giudicessa, passata alla storia per la straordinaria Carta de Logu che sarà vigente in Sardegna per più di 400 anni.

  6. 3 giorni fa · L’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250), ... il Castello subisce i rimaneggiamenti più significativi sotto Ferdinando I d’Aragona, conosciuto come Ferrante, ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › PalmiPalmi - Wikipedia

    2 giorni fa · Si rifugiò a Palmi, nel 1495, il re Ferdinando II d'Aragona dopo aver subito una sconfitta a Seminara contro le truppe del generale Robert Stuart d'Aubigny. Disegno di Edward Lear inserito nel libro "Diario di un viaggio a piedi, Calabria" del 1847. Il centro abitato fu colpito nel 1549 dai pirati saraceni e distrutto interamente.