Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · I giusti è tratta dal libro-raccolta La cifra (1981) e raccoglie quarantasei poesie scritte tra il 1978 e il 1981 da Jorge Luis Borges. In un mondo alla continua caccia dell’esibizionismo e della ricerca del successo, il testo di Jorge Luis Borges appare di una contemporaneità esagerata.

  2. 9 mag 2024 · In 2021, the Borges Labyrinth in Venice, a garden in the form of a labyrinth that the Cini Foundation created in 2011 to pay homage to Jorge Luis Borges, opened to the public for the first time. Renata Codello, Secretary General of the Foundation, explains this magical place.

  3. 4 giorni fa · I migliori libri di Jorge Luis Borges, consulta su QLibri le principali opere con le trame e le recensioni dei lettori con commenti su stile, contenuti e piacevolezza.

  4. 23 mag 2024 · 1980 - Humberlito Borges, ex calciatore brasiliano; 1980 - Mikalaj Kašeŭski, calciatore bielorusso; 1980 - Antōnīs Kezos, ex calciatore cipriota; 1980 - Teana Miller, ex cestista statunitense; 1980 - Pascal Papé, ex rugbista a 15 francese; 1980 - Kelvin Peña, cestista dominicano; 1980 - Yūta Tabuse, cestista giapponese

  5. 2 giorni fa · Jorge Luis Borges. Editore. Casa editrice. Feltrinelli. Per molti lettori di questi ultimi decenni L'Aleph è il libro dove scoprirono non solo un nuovo grande scrittore, ma un nuovo modo di essere della letteratura. Fu una specie di folgorazione, che poi si trasmise a tutta l'opera di Borges.

    • (6)
  6. 3 giorni fa · Founded in 1988 as Tohoku Electric Power Co., Inc. Soccer Club, Vegalta joined the J-League in 1999 after playing a few years in the JFL, with the nickname Brummell Sendai, to which they had been promoted in 1995 from the Tohoku Regional League. When joining the J-League, the name Vegalta was chosen as a homage to the famous Tanabata festival ...

  7. 5 giorni fa · 15 de junio de 2020 - 12:00 | Rubén Fraga. Jorge Luis Borges amaba a los gatos y Beppo fue su compañero en Buenos Aires. “Sólo aquello que se ha ido es lo que nos pertenece”. La cita es de Jorge Luis Borges, el extraordinario escritor argentino de cuya muerte se cumplen 34 años este domingo.