Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2024 · Il 12-13 maggio del ‘74 decidono se abrogare o no, in un referendum promosso dalla Democrazia Cristiana, la legge istitutiva del divorzio (del dicembre 1970, primi firmatari Fortuna-Baslini).

    • Letizia Paolozzi
  2. 14 mag 2024 · Sono trascorsi ben 50 anni dallo storico referendum tenutosi in Italia il 12 e il 13 maggio. Nel 1974 il Paese confermò la legge sul divorzio. Allora servivano sette anni di separazione,...

  3. 12 mag 2024 · Il 12 e maggio 1974 con il referendum l’Italia confermò la legge sul divorzio. Allora servivano sette anni di separazione, oggi bastano sei mesi. La Storia ha smentito chi sosteneva che la ...

  4. 12 mag 2024 · Diritti, Luciana Castellina e i 50 anni del referendum sul divorzio: “L’aborto fu più facile, le donne lo volevano. Ma lasciare il marito era ancora un tabù”. “Andavamo nelle campagne ...

  5. 12 mag 2024 · Vinsero, come è arcinoto, i NO, che raggiunsero il 59,26 per cento. Il 14 maggio La Stampa titolò a tutta pagina, su due righe: «L'Italia è un Paese moderno. Vince il No, il divorzio resta».

  6. 12 mag 2024 · Divorzio, 50 anni fa lo storico referendum. Il 12 maggio 1974 il 59,3% degli italiani votò contro l’abrogazione della legge Fortuna-Baslini n.898, entrata nel nostro ordinamento nel 1970.

  7. 16 mag 2024 · Il referendum sul divorzio del 1974 fu uno dei momenti cruciali della storia della Repubblica, un simbolo di cambiamento in un contesto segnato da profondi contrasti ideologici.