Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2024 · Cosa vuol dire avere paura. È uno stato emotivo che fa accusare forte ansia, senso di insicurezza o di smarrimento, quando ci si trova in una situazione che ci turba o in presenza di un pericolo, che può essere effettivamente reale o solo immaginario. La paura può manifestarsi all’improvviso, e può essere più o meno intensa.

  2. 17 giu 2024 · La paura è una risposta istintiva del corpo di fronte a situazioni di pericolo, manifestandosi attraverso sintomi fisici come sudorazione, aumento del battito cardiaco e tensione muscolare. Questa reazione fondamentale ci prepara a reagire rapidamente al pericolo, garantendo la sopravvivenza. Cosa rappresenta la paura nel campo della psicologia?

  3. 31 mag 2024 · Ridicolizzare, sminuire o forzare a superare una paura non sono le giuste strade da percorrere. La paura è il tema centrale del seminario online La paura: Come gestirla, che ne approfondisce la natura e la funzione evolutiva e presenta utili strategie cognitive ed emotive per farvi fronte.

  4. 16 giu 2024 · In questo articolo troverete alcune tra le più belle frasi sulla paura, per comprenderla meglio attraverso le parole degli artisti, degli psicologi e di chi nella vita è riuscito ad affrontare e vincere le sue paure.

  5. 4 giu 2024 · La paura delle malattie è un sentimento comprensibile e molto diffuso, specialmente in un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da informazioni sui rischi per la salute. Tuttavia, è fondamentale imparare a gestire questa paura in modo sano ed equilibrato.

  6. 10 giu 2024 · Affrontare la paura del cambiamento richiede tempo, pazienza e una serie di strategie pratiche. Riconoscere la paura, informarsi, visualizzare il successo, costruire una rete di supporto e coltivare la resilienza sono passaggi fondamentali per superare l’ansia legata al cambiamento.

  7. 25 ago 2023 · Superare la paura di fare le cose da sole può spalancare le porte alla crescita personale: affrontare timori e uscire dalla comfort zone permette di imparare l’indipendenza, prendere decisioni autonomamente e vivere nuove esperienze, incrementando la fiducia in sé stesse.