Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · Le colate di fango, conosciute come lahar, sono tra i più pericolosi fenomeni tra quelli che accompagnano o seguono le eruzioni vulcaniche: trattasi di grandi flussi di fango generato dai materiali espulsi dal vulcano insieme a masse di acqua.

  2. 20 mag 2024 · Le colate di fango, o lahar, sono uno dei fenomeni più pericolosi tra quelli che accompagnano o seguono le eruzioni vulcaniche: si tratta di grandi flussi di fango generato dai materiali...

  3. 24 mag 2024 · Un nuovo studio basato su rilievi geologici, studi archeologici e simulazioni numeriche ha prodotto la prima mappa del rischio associato alle colate di fango dette “lahar” del Vesuvio nella Piana Campana. I risultati saranno utili per pianificare interventi di mitigazione del rischio.

  4. 20 mag 2024 · I lahar, flussi di fango che si formano dopo un’eruzione, possono avere un impatto distruttivo su paesaggi e infrastrutture. La Piana Campana, inclusa tra il Tirreno e l’Appennino Campano, è...

  5. 20 mag 2024 · Il team di scienziati, coordinati dall’INGV, per la prima volta nella vulcanologia, ha valutato la pericolosità probabilistica delle colate di fango (lahar) nel suo complesso.

  6. 20 mag 2024 · Il terzo studio, basato sui risultati dei primi due, fornisce la risposta all’obiettivo del progetto finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile, con la messa a punto di mappe di pericolosità probabilistica dell’invasione delle colate di fango sulla Piana Campana, considerando diverse soglie di spessore e pressione ...

  7. Il team di scienziati, coordinati dall’Ingv, per la prima volta nella vulcanologia, ha valutato la pericolosità probabilistica delle colate di fango (lahar) nel suo complesso.