Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · La signora senza camelie examines the dissolving identity of Clara as she is pushed into various roles (sex symbol, star, wife, lover, sacrifice), genres and types of cinema – she is rapidly exhausted by both popular and art cinema – and seems to belong to none of them.

  2. 4 giorni fa · Risalgono all’inizio degli anni Cinquanta i primi lungometraggi di Antonioni, Cronaca di un amore e La signora senza camelie, di cui è protagonista la giovane Lucia Bosè. La fotografia dai forti contrasti di luci e ombre contribuisce a mettere a nudo la psicologia dei personaggi e la mondanità nichilista e oziosa della borghesia ...

  3. 5 giorni fa · Michelangelo Antonioni Spazio Antonioni. Oggi, 31 maggio, inaugura a Ferrara lo Spazio Antonioni, progetto museologico a cura di Dominique Païni, già direttore della Cinémathèque Française e del dipartimento culturale del Centre Pompidou, che espone l’opera omnia dell’autore nelle sue molteplici articolazioni e devoluta alla sua città ...

  4. 9 mag 2024 · Nel 1882 al Teatro Carignano conosce Sarah Bernhard, la diva internazionale reduce di un successo a New York che, a 37 anni interpreta a Torino La signora delle camelie. Eleonora è...

  5. 11 mag 2024 · Margherita di La signora delle camelie, uno dei suoi ruoli più celebri che interpreterà per 30 anni, o, per citarne un’altra, Nora di Casa di bambola erano protagoniste che soffrivano ...

  6. 5 giorni fa · Guarda La signora senza camelieè un Dramma film pubblicato nel 1953 diretto da Michelangelo Antonioni. Con Lucía Bosè e Andrea Checchi – *Streaming La signora senza camelie online, Guarda il film completo in alta definizione gratuitamente nel tuo gadget. Funziona su desktop, laptop, notebook, tablet, iPhone, iPad, Mac Pro e altro ancora.

  7. 10 mag 2024 · Al pari di Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni ha contribuito al passaggio dalla vocazione realista del cinema italiano alla sua ambizione di farsi pensiero, come testimoniano Cronaca di un amore, La signora senza camelie e Il grido, contraddistinti da una scrittura cinematografica fatta di rotture, di misteri e di disgregazione.