Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un motore elettrico è una particolare macchina elettrica, di solito rotante (ma non sempre, come nel caso del motore lineare ), che trasforma l' energia elettrica in ingresso, applicata ai morsetti di alimentazione, in energia meccanica in uscita resa disponibile sull'asse del motore. [1]

  2. it.wikipedia.org › wiki › MotoreMotore - Wikipedia

    Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile ), elettrica o termica, in un' energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, ...

  3. L' auto elettrica è un' automobile con motore elettrico che utilizza come fonte di energia l' energia immagazzinata in una o più batterie ricaricabili. Rispetto ai veicoli con motore a combustione interna, le auto elettriche sono più silenziose, hanno maggiore efficienza energetica, non hanno emissione di gas di scarico e hanno ...

  4. An electric motor is an electrical machine that converts electrical energy into mechanical energy. Most electric motors operate through the interaction between the motor's magnetic field and electric current in a wire winding to generate force in the form of torque applied on the motor's shaft.

  5. Un motore elettrico è una particolare macchina elettrica, di solito rotante, che trasforma l'energia elettrica in ingresso, applicata ai morsetti di alimentazione, in energia meccanica in uscita resa disponibile sull'asse del motore.

  6. 24 set 2020 · Il motore rappresenta sempre il cuore della vettura elettrica, ma è la batteria la sua parte fondamentale: tale componente rappresenta il serbatoio d’energia dell’auto a emissioni zero,...

  7. 7 set 2021 · Cosa sono i motori elettrici e come funzionano? Un motore elettrico può essere definito come una macchina elettrica rotante (ma non esclusivamente), che trasforma l’energia elettrica fornita attraverso i suoi morsetti di alimentazione, in energia meccanica resa disponibile sull’asse del motore.