Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giu 2024 · Nei pazienti con Nslc e mutazione Egfr, dopo la chemio-radioterapia, il farmaco ha ridotto il rischio di progressione di malattia odi morte dell'84% rispetto a placebo: la sopravvivenza libera da...

  2. 7 giu 2024 · Che cos’è la nuova terapia. Adagrasib è una piccola molecola orale altamente selettiva e potente inibitore di KRAS ottimizzato per sostenere l’inibizione del bersaglio, una caratteristica ...

  3. 13 giu 2024 · Nei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule, le mutazioni del gene KRAS si osservano in circa il 30% dei casi, in particolare in coloro con diagnosi di adenocarcinoma. Possono coinvolgere diversi esoni del gene e includono gli esoni 12, 13 e 61.

  4. 31 mag 2024 · Nel tumore del polmone ALK+, l'utilizzo in prima linea della terapia target lorlatinib migliora enormemente la sopravvivenza e il controllo delle metastasi cerebrali rispetto alle terapie target di prima generazione come crizotinib.

  5. 5 giu 2024 · Secondo gli ultimi dati disponibili, circa il 20% degli NSCLC possiede la mutazione in EGFR. Il farmaco ad oggi maggiormente utilizzato per le mutazioni più comuni in EGFR (esone 19-21) è osimertinib, molecola di terza generazione dopo i capostipiti gefitinib, erlotinib e afatinib.

  6. 3 giu 2024 · La terapia mirata con la molecolaosimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell'84% nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc) - la forma più...

  7. 3 giu 2024 · Dall’Asco emergono risultati positivi per il trattamento di alcuni tipi di tumore polmonare:gli studi Laura e Adriatic evidenziano come le terapie innovative possono allungare il tempo prima che...