Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Party membership of SPÖ over time, since 1945. The peak was reached in 1970s. Since 1986 the party is rapidly declining. In 1934, the Christian Social Party, the dominant party on the right, overthrew the democratic system and established a regime inspired by fascism.

  2. 5 giorni fa · Quella della Resistenza in Austria è una storia assai poco conosciuta, e in Italia per certi versi ciò si spiega con le differenze dal punto di vista della composizione politica del movimento: «In Austria era per il 50% nelle mani dei vecchi social-democratici, che rappresentavano un movimento politico molto forte, ma dal 1934 l ...

  3. 25 mag 2024 · The House of Habsburg ( / ˈhæpsbɜːrɡ /, German: Haus Habsburg, pronounced [haʊ̯s ˈhaːpsˌbʊʁk] ⓘ ), also known as the House of Austria, [note 6] is one of the most prominent and important dynasties in European history. [3] [4]

  4. en.wikipedia.org › wiki › AnschlussAnschluss - Wikipedia

    1 giorno fa · The word Anschluss is properly translated as "joinder," "connection," "unification," or "political union." In contrast, the German word Annektierung (military annexation) was not used, and is not commonly used now, to describe the union of Austria and Germany in 1938.

  5. 13 mag 2024 · Elisabetta di Baviera: biografia e storia dell’imperatrice Sissi. La vita della principessa Sissi, personaggio storico conosciuto e amato dal grande schermo. Il destino sublime e doloroso dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, moglie di Francesco Giuseppe. di Michela Baldini.

  6. 13 mag 2024 · Amar Dedic, talento bosniaco classe 2002 del Salisburgo, è uno dei profili attenzionati dalla società nerazzurra in caso di addio di Denzel Dumfries. Il rinnovo di Denzel Dumfries sembra in alto mare e i nerazzurri stanno iniziando a guardarsi intorno, alla ricerca di un giocatore che possa ricoprire lo slot dell’olandese sulla fascia destra.

  7. 23 mag 2024 · Fu il marchese Ferdinando Cusani, giudice delle strade, su incarico del ministro austriaco Wilczeck per volontà dell’imperatore d’Austria Giuseppe II, a far appendere nel 1786 sulle strade di Milano il nome della rispettiva via. A ogni casa venne assegnato un numero nominato “teresiano”, perché utilizzato sotto Maria Teresa d’Austria.